Archivi categoria: Sezione UNUCI Gallarate

Pagina di apertura. Notizie riguardanti la sezione UNUCI di Gallarate

Invito al rinnovo tesseramento.

Il 1° dicembre ha avuto inizio il tesseramento per l’anno 2023.
Sono in attesa della vostra visita in sede o alternativamente del bonifico postale o versamento tramite bollettino postale (vedasi coordinate più avanti).

  • Quote invariate
  • I 5€ opzionali sono graditi per permetterci di dare tutti i servizi di comunicazione e organizzativi che sicuramente avrete notato. Uno sforzo costante per migliorare la comunicazione.
  • Contributi ulteriori sono graditi.

Il rinnovo dell’iscrizione deve essere eseguito entro il 31 marzo 2023 in quanto la Presidenza Nazionale esige mensilmente l’elenco aggiornato degli iscritti e sospende l’invio della rivista a coloro che non hanno ancora provveduto al rinnovo.

Ma la cosa più importante per chi, come noi, si impegna nella parte organizzativa è LA VOSTRA PARTECIPAZIONE.
E’ l’elemento che ci gratifica di più.
Ancora non sono stati calendarizzati gli eventi in programma per il 2023 ma verrete informati di volta in volta con congruo anticipo affinché possiate presenziare ad ognuno di essi.

Contiamo sulla vostra gradita presenza.

                                                                               Il Presidente di sezione 

                                                                      Magg. f. alp. Sandro Aspesi

 Per le modalità di rinnovo vai a Tesseramento 2023

 

Cerimonia di chiusura del Centenario Unione Lombarda Ufficiali in Congedo

 

A chiusura delle manifestazioni per il  centenario dalla fondazione  della ULUC (Unione Lombarda Ufficiali in Congedo), domenica 24 ottobre  a Milano in via Spadari, 7  dove era la prima sede ufficiale dell’Unione Lombarda Ufficiali in congedo, si è svolta una cerimonia con lo scoprimento di una targa commemorativa.

Foto6bis
L a targa commemorativa

 

La sezione UNUCI di Gallarate era presente  con la  bandiera storica dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo sezione di Gallarate (forse l’unica rimasta).

Naturalmente era presente il nostro presidente.

Il Presidente di UNUCI Gallarate con la bandiera storica dell'Unione Lombarda Ufficiali in congedo del 1920

Il Presidente di UNUCI Gallarate con la bandiera storica dell’Unione Lombarda Ufficiali in congedo del 1920

 

 

Le bandiere presenti alla cerimonia
Le bandiere presenti alla cerimonia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nello stesso giorno presso la sede UNUCI di Via del Carmine 8 con una seconda breve cerimonia si è svolta l’intitolazione del Salone d’Onore al Ten. Augusto Tognasso, primo fondatore dell’Unione Lombarda Ufficiali in congedo.

 

U.N.U.C.I. Sezione di Gallarate

logounuci nuovo

Sezione di Gallarate

Medaglia d’Oro Padre Igino Lega

Via Venegoni, 3  – 21013 Gallarate (VA)

La sezione è intitolata

al Tenente Cappellano Padre Igino Lega

movm723

Medaglia d’oro al Valor Militare

Cappellano militare del presidio di isola lontana dalla Patria e sottoposta a soverchiante e prolungato assedio, dava ogni propria energia superando disagi e pericoli, nell’assistenza spirituale e religiosa dei militari della guarnigione.
Divenute precarie le condizioni del presidio frazionato in nuclei isolati dall’azione nemica, proseguiva a piedi – per vie dirette e battute dal fuoco – il proprio apostolato recandosi, anche allo stremo delle forze e sanguinante nei piedi, sui monti ove ferveva la lotta ed ovunque i morenti ed i sopravvissuti lo richiedessero, esponendo la vita con superba serenità e gravissimi rischi. Nell’imminenza dell’attacco decisivo all’isola, riusciva a raggiungere batteria circondata dal nemico, durante cinque giorni di aspri combattimenti, partecipando al combattimento come servente di cannone, era centro animatore di fede e di amor patrio per il personale duramente provato dall’impari e lunga lotta. Caduta l’isola, fisicamente sfinito, radunava i superstiti in attesa di feroce rappresaglia attorno all’altare e celebrava il servizio religioso levando alla presenza del nemico interdetto l’invocazione all’Italia, ripetuta dal presenti.
Esempio altissimo di immacolata fede, di virile coraggio e di grande amore di Patria.
Lero, 8 settembre – 16 novembre 1943
Biografia
Padre Igino LEGA (1911 – 1951) nacque a Brisighella (RA) dalla nobile ed agiata Famiglia dei LEGA BALDINI. Fin dalla giovine età mostrò una particolare predisposizione ad aiutare le persone più sfortunate. Entrò nei Gesuiti e nel secondo conflitto mondiale fu Capellano della REGIA MARINA.Al tragico 8 settembre si trovava a Lero ove fu testimone ed attivo protagonista di quella tragedia. Dopo il duro internamento in Germania si dedicò all’ insegnamento.Per il suo particolare carattere venne mandato a Gallarate, zona di difficile clima socio-politico. Morì neanche quarantenne in un assurdo incidente col motorino regalatogli da queqli operai che, avendolo accolto in un primo tempo con diffidenza ed ostilità, ne apprezzarono poi la straordinaria umanità ed altruismo.Mai la Sua Fede venne meno anche nelle prove più aspre e pertanto presto si aprirà la Causa di Beatificazione.  PER ASPERA  AD ASTRA!