Tutti gli articoli di Corvo

10 Febbraio – Il giorno del ricordo

Oggi 10 febbraio è la ricorrenza del “Giorno del ricordo”,  solennità civile nazionale italiana.

Questa solennità viene celebrata il 10 febbraio di ogni anno a  ricordo dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata.

Fu istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92 e vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.

Anche a Gallarate si è tenuta una cerimonia per la celebrazione di questo “Giorno del ricordo”  in cui si è svolta l’intitolazione del giardino davanti l’ingresso principale del Cimitero Monumentale della città, che da oggi si chiama: “LARGO MARTIRI DELLE FOIBE E DEGLI ESULI ISTRIANI DALMATI E FIUMANI” ed a ricordarlo da oggi vi è una targa scoperta stamane dal sindaco di Gallarate Andrea Cassani con il Dott. Pier – Maria Morresi – Presidente del Comitato Provinciale di Varese – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e benedetta da Monsigor Riccardo Festa prevosto di Gallarate.

Alla cerimonia erano presenti diverse autorità civili e militari oltre alle diverse Associazioni Militari della città, tra queste era presente anche UNUCI Gallarate rappresentata dal Presidente Magg. Sandro Aspesi e dal Vicepresidente Ten. Alberto Macchi con la bandiera della sezione.

Il gagliardetto dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia e la bandiera della sez. UNUCI di Gallarate con il Pres. Gian - Maria Morresi ed il Pres. Magg. Sandro Aspesi.
Il gagliardetto dell’Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia e la bandiera della sez. UNUCI di Gallarate con il Pres. Gian – Maria Morresi ed il Pres. Magg. Sandro Aspesi.

A Gallarate la celebrazione del “Giorno del ricordo” prosegue domani 11 febbraio ore 17:00  in Sala Aduti – Biblioteca Mega  . Via De Magri, 1 Gallarate, dove si terrà : “TESTMONI DI UN ESODO” a cura dell’HUB ISTITUTI CULTURALI DEL COMUNE DI GALLARATE.

UNUCI – AISM

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha recentemente inviato richiesta di collaborazione con UNUCI per gli eventi del 2023, la Presidenza UNUCI ha risposto positivamente e nel contempo ci ha informato di tale accordo suggerendoci di mettere in atto una fattiva collaborazione con i rappresentanti di AISM che si fossero messi in contatto con le sezioni.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla  di Varese a seguito della sottoscrizione di questa richiesta di collaborazione nazionale fra UNUCI e AISM fa a sua volta richiesta alla nostra sezione per la collaborazione  in occasione della manifestazione “Gardensia” di sabato 4 e domenica 5 marzo 2023.

Chiediamo ai signori soci della nostra sezione di offrire la propria disponibilità anche solo per qualche ora per presidiare il banchetto che verrà allestito in collaborazione con AISM Varese per mettere in evidenza anche la nostra sensibilità a questa malattia tra le più comuni e più gravi del€ sistema nervoso centrale.

Al banchetto allestito  saranno disponibili  piantine di gardenie ed ortensie, l’offerta minima per ogni piantina sarà di € 15 .

L’appuntamento è in Piazza Libertà nei giorni 4 e 5 marzo con l’orario dalle 9:00 alla 18:00 .

Aspettiamo la vostra disponibilità.

Per le adesioni contattare il Presidente Magg. Sandro Aspesi

cellulare: 346 081 0351

e-mail: presidente@gallarate.unuci.org

Locandina
Locandina

 

4 Novembre 2022 a Gallarate

Domenica 6 novembre, come in tutti i comuni d’Italia, a Gallarate si è tenuta la  celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale – Giornata delle Forze Armate – 104° Anniversario della Vittoria.

Si è iniziato con la deposizione di corona d’alloro al Sacrario dei Caduti presso il  Cimitero Urbano a cura di una Delegazione dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Formazione del corteo attraverso la città fino al Monumento dei Caduti di Guerra dove si è provveduto alla deposizione di corona.

Infine nella vicina Chiesa di S. Francesco si è celebrato la Santa Messa in memoria ai Caduti di tutte le guerre.

Al termine lettura della Preghiera dei Caduti in Guerra e del Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate.

La sezione UNUCI di Gallarate era era presente alla Cerimonia con la bandiera di sezione ed era rappresentata dal Presidente Magg. Sandro Aspesi ed il Ten. Eugenio Crespi entrmbi rigorosamente in abiti borghesi, con il copricapo del reparto di appartenenza come previsto dai nuovi regolamenti che vietano l’uso dell’uniforme.

Deposizione corona in Largo Camussi
Deposizione corona in Largo Camussi
Sfilata del corteo
Sfilata del corteo

Primo Raduno Nazionale UNUCI

Nei giorni 29 e 30 ottobre 2022 si svolgerà il primo raduno nazionale UNUCI del dopoguerra, Nel 1939 si era già svolta una adunanza con la presenza di oltre 100000 Ufficiali in uniforme.

Si stanno ancora definendo i dettagli di questo importante evento ma le prime anticipazioni dicono:

  1. sabato 29 sfilata in via dei Fori Imperiali, posizionamento a Piazza Venezia e Deposizione di corona all’Altare della Patria, evento conviviale serale, apertura musei militari – Domenica 30 mattina ammainabandiera, evento conviviale, rientro alle località d’origine
  2. Uniformi previste: (pur se in attesa di autorizzazione finale di SMD) Ufficiali in GUI (sciarpa, sciabola e decorazioni) o in uniforme sociale con copricapo di appartenenza; per i soci aggregati solo uniforme sociale con copricapo di appartenenza se hanno fatto il servizio militare o col berrettino baseball unuci in caso contrario. Il Gruppo Bandiera con la bandiera della Presidenza Nazionale UNUCI sarà in GUI, mentre i Gruppi Bandiera della sezioni saranno formati da alfiere e scorta (meglio se il Presidente di sezione) in uniforme sociale. Per le signore e per gli Ufficiali di alto rango (Generali div e c.a.) siamo in attesa di disposizioni. Potranno partecipare anche Ufficiali non iscritti all’UNUCI o in servizio a cui sarà consegnata una tessera di cortesia per l’anno in corso con la speranza di rimpolpare le file nell’anno successivo.
  3. Informazioni numeriche da dare alla Presidenza Nazionale: entro e non oltre il 15 settembre.

Si invitano tutti i soci a dare la loro disponibilità alla partecipazione e con quale tipo di uniforme si pensa di presenziare.

Organizzazione viaggio da parte della Delegazione Lombardia: si intende organizzare una trasferta collettiva che preveda partenza il 28 ottobre in treno da Milano a Roma termini, pernottamenti con prima colazione del 29 e 30 ottobre, rientro nel tardo pomeriggio del 30 ottobre con il treno da Roma termini a Milano. Il costo indicativo al momento è sull’intorno dei 200€ pro capite. Gli Ufficiali potranno essere accompagnati da consorti o familiari. Naturalmente chi desidera andare per i fatti propri può farlo.

IRC – LOMBARDIA 2022

Dopo due anni di sosta obbligata a causa di Covid 19 ritorna l’Italian Raid Commando, la gara internazionale per pattuglie a cura di UNUCI Lombardia.

La 34^ edizione è in programma per i prossimi 10 – 11 – 12 giugno a Bisuschio (VA) .

IRC2022-DocumentoDiImpianto-V03-1

La conclusione con sfilata come ormai consuetudine avverrà a Varese dove nella meravigliosa cornice dei Giardini Estensi si terranno le premiazioni.

Terza Coppa Veicoli Militari

Anche quest’anno per il terzo anno consecutivo la Sezione UNUCI di Gallarate mette in palio la Coppa Veicoli Militari per premiare l’equipaggio di un veicolo militare meglio classificato nella 31.ma edizione della  Coppa dei Tre Laghi – Varese – Campo dei Fiori che  si svolgerà nei prossimi 24 – 25 – 26 giugno 2022 a Varese.

31^ VCF

 

Invito al rinnovo tesseramento.

Il 1° dicembre ha avuto inizio il tesseramento per l’anno 2023.
Sono in attesa della vostra visita in sede o alternativamente del bonifico postale o versamento tramite bollettino postale (vedasi coordinate più avanti).

  • Quote invariate
  • I 5€ opzionali sono graditi per permetterci di dare tutti i servizi di comunicazione e organizzativi che sicuramente avrete notato. Uno sforzo costante per migliorare la comunicazione.
  • Contributi ulteriori sono graditi.

Il rinnovo dell’iscrizione deve essere eseguito entro il 31 marzo 2023 in quanto la Presidenza Nazionale esige mensilmente l’elenco aggiornato degli iscritti e sospende l’invio della rivista a coloro che non hanno ancora provveduto al rinnovo.

Ma la cosa più importante per chi, come noi, si impegna nella parte organizzativa è LA VOSTRA PARTECIPAZIONE.
E’ l’elemento che ci gratifica di più.
Ancora non sono stati calendarizzati gli eventi in programma per il 2023 ma verrete informati di volta in volta con congruo anticipo affinché possiate presenziare ad ognuno di essi.

Contiamo sulla vostra gradita presenza.

                                                                               Il Presidente di sezione 

                                                                      Magg. f. alp. Sandro Aspesi

 Per le modalità di rinnovo vai a Tesseramento 2023

 

Rapporto finale della gara di tiro 1° Memorial “1° Cap. Fernando Taddei”

Poligono di Vigevano – 14 novembre 2021

TSN Vigevano

Sebbene la giornata dal punto di vista metereologico non fosse delle migliori, la gara di tiro che la nostra sezione ha voluto dedicare alla memoria del suo compianto presidente 1° Cap. Fernando Taddei prematuramente scomparso nel 2012, si è svolta splendidamente dando soddisfazione sia ai tiratori che si sono sfidati in cinque differenti specialità di tiro, sia agli organizzatori che hanno visto premiato il loro lavoro vedendo la soddisfazione dei tiratori.

Dopo le iniziali formalità di rito alle ore 8:30 cominciavano ad udirsi i primi spari che agli orecchi più allenati si potevano distinguere come quelli della Beretta 9×21 e quelli ben diversi del fucile a pompa calibro 12  e provenienti dalle linee dei 15 e dei 25 metri.

Da poco più lontano si iniziavano poi a sentire spari ancora diversi erano quelli dell’assault rifle M4 e quelli del Kalashnikov AK 47

Tire con M4
Tire con M4

e negli attimi di relativo silenzio si riusciva a sentire anche lo sparo della carabina CZ 452 .

Tiro con carabina CZ 452 con ottica su dischetti metallici girevoli
Tiro con carabina CZ 452 con ottica su dischetti metallici girevoli

 

 

 

Tutto questo per alcuni tiratori incalliti era musica, per altri invece rumore molesto ma bastava indossare una cuffia ed il problema si risolveva.

Iniziava poi il lavoro silenzioso dei controllori dei bersagli e degli addetti all’inserimento dei punteggi nel computer, lavoro che dava come risultato una classifica finale che premiava i più abili in ogni differente specialità di tiro, la miglior dama in classifica finale ed i primi tre tiratori della classifica generale risultante dalla somma dei punteggi di ogni specialità ma moltiplicato ognuno per un fattore di correzione per equipararle tutte allo stesso valore.

Nel locale di ingresso del Poligono  si è svolte la cerimonia di premiazione che ha visto premiati:

Il tavolo dei premi
Il tavolo dei premi
  • 1°  M.llo Magg. Enrico Quattrini- con punti 836
  • 2° C.M. Luigi Aguzzi – con punti 831
  • 3° A.U. Simone Galliena – cn punti 807
Il 1° Classificato nella classifica generale
Il 1° Classificato nella classifica generale

 

Il 2° Classificato
Il 2° Classificato
Il 3° Classificato
Il 3° Classificato

 

 

 

Prima squadra classificata è risultata:

  • UNUCI GALLARATE ALFA – con punti 2356 e composta da:

Ten.  Guirreri A. – CM Aguzzi L. – CM Granese R.

La squadra UNUCI Gallarate A composta da Ten. Guirreri, CN Aguzzi e CM Granese con il presidente Magg. Aspesi ed il Vicepresidente Ten. Macchi
La squadra UNUCI Gallarate A composta da Ten. Guirreri, CN Aguzzi e CM Granese con il presidente Magg. Aspesi ed il Vicepresidente Ten. Macchi

Miglior dama:

  • Sig.na A.U.   Matilde Ricotti – con punti 700
1° Dama classificata A.U. sig.na Matilde Ricotti
1° Dama classificata A.U. sig.na Matilde Ricotti

Primi per ogni specialità:

  • Pistola Beretta 9×21 – Ten. Alessandro Guirreri
  • Fucile a pompa SDM cal. 12  – A.U.  Micheladolfo Bianchi
  • Carabina CZ 452 – A.U. Micheladolfo Bianchi
  • Fucile Ruger M 4 – Ten. Pietro Guidi
  • Fucile Kalashnikov AK 47 – CM Raffaele Riniti

Di seguito potete scaricare :

Classifica generale
Premiazioni