Archivi categoria: ATTIVITA’ DELLA SEZIONE

In questa categoria rientrano tutti gli articoli che trattano di qualsiasi attività svolta dalla sezione:
gare di pattuglia, gare di tiro, partecipazione a gare organizzate da altri, Brevetto Sportivo Tedesco, Squadra Corse, visite a strutture militari, partecipazione a manifestazioni istituzionali e raduni.

ORIENTEERING D’AUTUNNO 2019

Domenica 27 ottobre a Solbiate Arno si è svolta la gara di orientamento “Orienteering d’autunno ” organizzata dalla nostra sezione. I partecipanti, 8 pattuglie da due elementi ciascuna, sono stati soddisfatti dello svolgersi della manifestazione.

Alle ore 8:00 in Piazza Lumaca si è tenuta l’immancabile cerimonia dell’Alzabandiera, subito un briefing di introduzione seguito dalle prime prove di topografia e poi partenza per un percorso di 8 / 10 Km . La  splendida giornata di sole ha permesso ai partecipanti di percorrere i sentieri boschivi del luogo apprezzando le bellezze che la natura mette a disposizione in questo periodo.

A metà percorso circa i concorrenti si sono cimentati in una piccola prova di quello che è il vero e proprio “orienteering” specialità iniziata nei paesi nordici un po’ di anni fa e che ha preso piede oramai dovunque.

Dopo aver risolto le varie prove dislocate nei vari punti del percorso i concorrenti hanno fatto ritorno alla base dove hanno potuto rilassarsi un poco prima di rifocillarsi con il buffet messo a disposizione dall’organizzazione.

Alla fine la proclamazione della classifica e la premiazione con la consegna di coppe per i primi tre team classificati, per il miglior team di Protezione Civile e medaglia ricordo per tutti i partecipanti.

Qui trovate la classifica della gara.

Classifica finale Orienteering d’autunno 2019

 

 

TIA “TIRI INTERNAZIONALI DELL’AMICIZIA” 2019

Sabato 7 settembre un gruppo di tre soci della Sezione UNUCI di Gallarate ha partecipato al 26° Trofeo “TIA”, competizione di tiro militare internazionale intitolata “Tiri Internazionali dell’Amicizia”, che si svolge ogni anno presso il Poligono di Bernex (Cantone di Ginevra in Svizzera).

La competizione, di grandissimo prestigio e molto ben gestita, è organizzata dall’AORSL francese in collaborazione con la Société Militaire de Genève, la Société Centrale de Tir Militaire de Genève e la Sezione UNUCI della Svizzera Romanda. Alla gara hanno partecipato numerosissimi tiratori (180 in tutto!) fra militari in servizio, della Riserva ed in congedo di tutta l’Europa.

Il Trofeo è articolato su cinque prove per un totale di 60 colpi, che si affrontano utilizzando cinque armi militari svizzere.

In particolare sono stati presentati tre esercizi con arma lunga a 300 metri (con i fucili d’assalto SIG FASS 90, FASS 57 ed il precisissimo “moschettone” Karabine K31) e due con arma corta, utilizzando le pistole semiautomatiche SIG 220 a 25m e la SIG 210P alla distanza (molto impegnativa) di ben 50m !

La squadra UNUCI, battezzata “Ares” era composta dal Ten. A. Guirreri, dal CM R. Riniti e dal Sig. A. Stagnoli.

Il team di UNUCI Gallarate
Il team di UNUCI Gallarate

Ottimi i risultati del team “Ares” che si è rivelata la migliore tra le pattuglie italiane.

Su un totale di 52 equipe, infatti, ha conquistato il 6° posto assoluto accumulando 1141 punti sui 5 esercizi e un meritatissimo 4° posto assoluto nella combinata delle armi lunghe (con 656 punti) … ad un solo punto di differenza dal team svizzero “ASSO GENEVE 3” che è stato premiato sul podio.

Buoni anche i risultati individuali, che hanno visto un quarto posto assoluto (con punti 240/300) del Ten. A. Guirreri nella “combinata” delle tre armi lunghe.

Infine è stato riconosciuto il brevetto “Argent” di «Maîtrise aux armes de guerre» al Ten. A. Guirreri ed al Sig. A. Stagnoli, per aver superato il punteggio di 375/500 su tutte cinque le specialità.

 

IRC – LOMBARDIA 2019

Nei giorni 14/15/16 giugno si è svolta la gara internazionale per pattuglie militari “IRC Lombardia 2019” giunta alla XXXIII edizione alla quale hanno partecipato 35 pattuglie provenienti da 7 nazioni diverse.

La gara è stata valida per l’assegnazione del Trofeo “Ministro della Difesa”.

Base logistica a Bisuschio come avviene ormai dal 2015.

Preludio della gara è stata la prova di tiro che ha richiesto un trasporto motorizzato fino allo Stand di tiro di Monteceneri (CH) ma che ha soddisfatto sia i concorrenti che gli organizzatori per come si è svolta e per il livello di qualità delle armi usate.

La prova di tiro oltre che valere per il tiro di squadra nella classifica generale, valeva anche per l’assegnazione delle medaglie per il Tiro Federale di campagna sia con fucile d’assalto Fass 90 che con Pistola P 75 ma soprattutto per l’assegnazione del Brevetto di tiro UNUCI.

Brevetto di tiro UNUCI

Tiro federale di campagna Fass 90

Tiro federale di campagna con pistola P 75

Dopo il rientro alla base tutti hanno consumato il rancio serale preparato dalla locale sezione dell’ANA e poco dopo si è tenuto il briefing iniziale.

Alle ore 22:30 sono iniziate le procedure per la partenza delle pattuglie tutte cariche di entusiasmo e voglia di ben figurare.

La sezione di Gallarate ha dato il suo contributo sia nel preludio con le prove di tiro con diversi soci appartenenti alla Squadra di tiro che durante la gara, in particolare al punto ALFA appunto per la partenza e contribuendo alla pianificazione del punto KILO per la prova di posto di controllo mobile in località Piamo.

Partenza ed arrivo a Bisuschio toccando le località di Pogliana, Alpe Tedesco, Imborgnana, salita al Monte Derta, discesa verso Qasso al Monte, Borgnana per giungere al lago Ceresio per il tratto a bordo di natanti e sbarco a Porto Ceresio per  proseguire poi verso Cà del Monte e salire poi al Monte Casolo prima e poi al Grumello, discesa verso Besano per raggiungere località Bernasca e poi Piamo ed arrivo alla base per un complessivo di 35 Km ed un dislivello di 1200 m.

Tutte le pattuglie (meno due) hanno portato a termine la missione loro affidata e si sono dichiarate soddisfatte sia per il percorso che per le prove che hanno dovuto superare.

IRC Lombardia 2019 si è conclusa domenica mattina a Varese con lo sfilamento di tutti i partecipanti, concorrenti ed organizzatori, accompagnati dalla Banda dell’Aeronautica Militare; partenza da Pizzale Kennedy fino a Piazza della Repubblica dove si è reso onore al Monumento ai Caduti con deposizione corona e proseguimento fino a Palazzo Estense dove nei magnifici Giardini Estensi si è tenuta la cerimonia di premiazione alla presenza di autorità civili e militari.

Erano presenti il Comandante Nato Rapid Deployable Corp of Italy Gen. C.A. Roberto Perretti, il Prefetto Vicario di Varese Dott. Roberto Bolognesi, il Col. Mauro Arnò del Comando Militare Esercto Lombardia,  il Col. Roberto Frison in rappresentanza della 1^ Regione Aerea, il consigliere Valaguzza in rappresentanza delle Regione Lombardia, il Dott. Roberto Barcaro in rappesentanza della Provincia di Varese, il Sidaco di Varese Dott. Davide Galimberti ed il sindaco di Bisuschio Dott. Giovanni Resteghini.

Winner dell’edizione 2019 è risultata la pattuglia  57 National Gard 55 battalion – LAT

A premiare la pattuglia vincitrice sono stati il Comandante NRDC-ITA Gen. C.A. Roberto Perretti e il Prefetto Vicario di Varese Dott. Roberto Bolognesi accompagnati dal Delegato Regionale UNUCI Gen. B. Mario Sciuto coadiuvati dai menbri del Comitato Tecnico  Cap. Boroni, Ten. Macchi, Ten. Montali e Ten. Pasquini per la consegna delle medaglie.

Qui sotto potete scaricare la classifica generale della gara, le varie premiazioni e l’elenco dei vari team che hanno partecipato.

IRC19_C3_Classifica_Generale

IRC19_Prizegiving

 

Centenario della fondazione dell’UNIONE LOMBARDA UFFICIALI IN CONGEDO

Sabato 30 marzo nella splendida sala Alessi di Palazzo Marino in Milano si è tenuto il “Convegno del Centenario” per celebrare i  Cento anni dalla fondazione dell’UNIONE LOMBARDA UFFICIALI IN CONGEDO fondata appunto nel marzo del 1919 da 14 veterani che decisero di rifarsi allo spirito espresso simbolicamente dal guerriero di Legnano e dalla quale poi nel 1926 ebbe origine l’UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO D’ITALIA.

Convegno storico i Sala Alessi
Convegno storico in Sala Alessi

Erano presenti le massime Autorità Militari della città, il Presidente Nazionale UNUCI Gen. C.A. Pietro Solaini ed il Delegato Regionale Gen. B. Mario Sciuto, a condurre il Convegno era il Prof. Massimo de Leonardis.

Domenica 31 marzo in Piazza Duomo si sono dati appuntamento tanti Ufficiali appartenenti alle varie sezioni UNUCI della Lombardia per onorare il  Centenario di fondazione dell’UNIONE LOMBARDA UFFICIALI IN CONGEDO.

La bandiera storica della sezione di Gallarate con i comandanti degli schieramenti
La bandiera storica della sezione di Gallarate con i comandanti degli schieramenti

Dopo lo schieramento iniziale in Piazza Duomo con una bella sfilata accompagnati dalla Fanfara della Prima Regione Aerea ci si è trasferiti al Sacrario ai Caduti di Milano per le cerimonie di rito.

La sfilata preceduta dalla Fanfara e comandata dal Col. Menni  era aperta dal gruppo bandiera della delegazione UNUCI Lombardia seguito dai due gruppi bandiera storici: quello  di Gallarate con la bandiera originale e completa dell’UNIONE LOMBARDA UFFICIALI IN CONGEDO del 1920 che la sezione da sempre custodisce gelosamente e quello di Monza con una bandiera anch’essa storica ma più recente. Gli alfieri e le scorte di queste due bandiere erano in uniforme storica del periodo della Prima Guerra Mondiale.

Inizio della sfilata
Inizio della sfilata

Seguiva una Compagnia di formazione di ufficiali in GUI comandata da un Maggiore che precedeva i gruppi bandiera delle varie sezioni UNUCI della Lombardia, seguivano poi tutti i radunisti.

Al Sacrario ai Caduti si è composto lo schieramento passato poi in rassegna dal Presidente Nazionale dell’UNUCI Gen. C.A. Pietro Solaini accompagnato dal Delegato Regionale.

Presentazione dello schieramento
Presentazione dello schieramento
Il Gen. Solaini passa in rassegna lo schieramento
Il Gen. Solaini passa in rassegna lo schieramento

 

 

 

 

 

A seguire la deposizione corona ed i discorsi di commemorazione.

La corona deposta a ricordo dei caduti
La corona deposta a ricordo dei caduti

Terminate le celebrazioni lo schieramento è stato sciolto dal tradizionale “Rompete le righe”.

Al Circolo Ufficiali di Palazzo Cusani molti ufficiali hanno partecipato con il Presidente Nazionale ed il Delegato Regionale ad un sobrio pranzo che ha chiuso la storica giornata del Centenario.

 

Brevetto Sportivo Militare Italiano – BSMI

UN PROGETTO IN ATTESA..

Forti dell’esperienza ultradecennale nella diffusione in ambito FFAA e FFPP Italiane di analogo cimento ( Deutsches Abzeichen- DSA ) due Soci della nostra Sezione hanno scritto il Brevetto Sportivo Militare Italiano-BSMI che è stato proposto agli Stati Maggiori ed è in attesa di essere riconosciuto.

 

Per avere informazioni dettagliate visitare il sito

https://www.bsmi.it

Nuova iscrizione alla sezione UNUCI di Gallarate

Chi volesse iscriversi alla sezione UNUCI di Gallarate può iniziare da qui scaricando l’apposito modulo, stampandolo, compilandolo nelle varie parti richieste,  ed infine spedendolo o consegnandolo in sezione con una foto formato tessera e la fotocopia di un documento che attesti lo stato di servizio.

Coloro che consegneranno brevi mano il tutto in sezione effettueranno il versamento della quota direttamente lì, coloro che effettueranno l’iscrizione via posta potranno scaricare il bollettino postale dalla pagina Tesseramento 2021, effettuare il versamento. Unire copia o fotocopia della parte del  bollettino rilasciato dalla posta ed  attestante l’avvenuto versamento.

Cliccando sul link qui sotto potrete trovare il Modello UNI2000/10  compilabile e stampabile.

Mod. 2000-10_20190206144941416

Potete pure compilare e stampare il bollettino postale  e procedere al pagamento presso un ufficio postale.

link per un bollettino editabile risparmia tempo ed evita errori

Compila e stampa online il tuo bollettino! | Bollettino Online

Si ricorda che il numero di conto corrente postale della sezione è il seguente:

001032876144

PER NON DIMENTICARE

Le Associazioni d’Arma Gallaratesi nella settimana dal 17  al 24 novembre, nel Centenario della Vittoria nella I Guerra Mondiale organizzano in Gallarate nell’atrio del Palazzo Comunale, una Mostra Storico – Filatelica in cui saranno esposti vari cimeli e materiale vario sia ricordare quel periodo che per promuovere le varie sezioni.

WEB_ASS. ARMATE_VOLANTINO_A3_18-10-18

La Sezione UNUCI di Gallarate è presente alla mostra con il suo piccolo stand.

IMG-20181117-WA0004_resized_20181117_111015852

IMG-20181117-WA0005_resized_20181117_111012651IMG-20181117-WA0003_resized_20181117_111013292Lo stand della Sezione UNUCI di Gallarate

IMG-20181117-WA0002_resized_20181117_111012070                                                        IMG-20181117-WA0001_resized_20181117_111013934

IMG-20181117-WA0000_resized_20181117_111015222

INFORMAZIONI PER DSA e LAZ

Per conoscere meglio lo

“DEUTSCHES SPORTABZEICHEN” – DSA

visitare il sito:      www.dsa.international

Per conoscere meglio il

“LEISTUNGSABZEICHEN DER BUNDESWEHR”  –  LAZ

visitare il sito :      www.laz.international

Per avere informazioni scrivere una mail ai seguenti indirizzi a secondo di quale Brevetto siete interessati:

DSA

info@dsa.international

LAZ

info@laz.international

 

 

SI VOTA

Venerdì 16 novembre alle ore 14.00 si aprirà il seggio elettorale della Sezione UNUCI di Gallarate dove si terranno le votazioni per l’elezione del Presidente di Sezione e del Consiglio direttivo che dovranno guidare il nostro sodalizio per i prossimi 5 anni.

Candidati per la carica di Presidente di sezione sono :

Magg. Sandro Aspesi

Ten. Alberto Macchi

Candidati per far parte del  Consiglio direttivo sono:

Cap. Sergio Buraccini

Magg. Alberto Caruso De Carolis

Ten. Eugenio Crespi

Cap. Danilo Fumagalli

Ten. Alessandro Guirreri

Ten. Alberto Macchi

Ten. Luca Vicenzutto

Tutti i Signori Soci sono invitati a partecipare ed esprimere la propria preferenza affinché il risultato elettorale sia frutto di un’approvazione che abbia il più ampio numero di consensi.  Sarà possibile esprimere la propria preferenza fino alle 19.00 di venerdì.

Sarà poi possibile esercitare il diritto di voto anche sabato 17 dalle 9.00 alle 12.30 e poi ancora dalle 14.00 alle 19.00.

IL 4 NOVEMBRE A GALLARATE

Anche a Gallarate come ogni anno si è celebrato il 4 novembre, Anniversario della Vittoria, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Quest’anno la giornata del 4 novembre si è celebrata nel giusto giorno del calendario come fu stabilito nel 1919 perché cade di domenica ma dal 1977 è diventata una festa mobile e si celebra la prima domenica di novembre.

La Sezione UNUCI di Gallarate, come ogni anno, era presente alla cerimonia svoltasi in città dando alla stessa la formalità che merita.

Gli Ufficiali della Sezione hanno presenziato al seguito della loro bandiera e quella dei Combattenti e Reduci essendo divenuti custodi di quest’ultima dopo la chiusura della locale sezione .

Qui sotto riportiamo qualche foto degli Ufficiali della Sezione di Gallarate che hanno partecipato.

Tutti schierati davanti al Monumento ai Caduti
Tutti schierati davanti al Monumento ai Caduti

 

 

 

 

 

 

Gli ufficiali schierati durante la cerimonia