In questa categoria rientrano tutti gli articoli che trattano di qualsiasi attività svolta dalla sezione:
gare di pattuglia, gare di tiro, partecipazione a gare organizzate da altri, Brevetto Sportivo Tedesco, Squadra Corse, visite a strutture militari, partecipazione a manifestazioni istituzionali e raduni.
Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 u. s. si è svolta la XXXIV edizione della Coppa di Tre Laghi e Varese – Campo dei Fiori, evento di regolarità per auto storiche fino al ’79, che ha visto la partecipazione di 57 autovetture d’epoca. Fra queste autovetture cinque con i loro rispettivi equipaggi si contendevano il trofeo “Veicoli Militari” messo in palio dalla Sezione UNUCI di Gallarate, le auto erano:
FIAT 130 3200cc 1972 – AERONAUTICA MILITARE
FIAT CAMPAGNOLA AR 59 1970 – AERONAUTICA MILITARE
ALFA ROMEO 75 1989 – CARABINIERI
ALFA ROMEO 155 1995 – CARABINIERI
MERCEDES PUCH 230 GE 1989 – UNUCI
Si aggiudicava il trofeo Veicoli Militari l’equipaggio meglio classificato nella classifica Crono meccanici ed ecco la classifica finale del Trofeo militare:
Domenica 6 aprile in una splendida giornata di sole a Rovate si è tenuta la XXVI edizione di Orienteering che essendosi svolta in questa data ha preso il nome di Orienteering di primavera.
Hanno partecipato 7 team composti da due persone, tutte pronte a mettere in mostra le loro capacità di orientamento lungo i sentieri del Parco RTO, in effetti tutti hanno portato a termine il loro compito, ossia raggiungere il maggior numero di lanterne nel tempo previsto delle due ore e mezza.
La giornata è iniziata con il consueto alzabandiera alla presenza del Sindaco di Carnago Barbara Carabelli e reso formale dal suono delle note dell’Inno d’Italia, subito dopo nella sala del Centro Polifunzionale “E. Molina” messo gentilmente a disposizione dal Comune di Carnago si è tenuto il briefing per fornire le informazioni necessarie per lo svolgimento della gara e per impartire le ultime raccomandazioni riguardo la sicurezza.
Al termine è iniziato il carosello delle pattuglie che si sono avvicendate nelle varie prove di primo soccorso teorico e pratico, di risoluzione di test di topografia e cultura generale e l’immancabile stima delle distanze.
Man mano che le pattuglie si liberavano da queste prove, si presentavano al punto di partenza della prova di orienteering, raggiungere possibilmente tutte le 12 lanterne dislocate lungo i sentieri del parco Plis-RTO in un’area di circa 2,5 chilometri quadrati, la lanterna più lontana era nelle vicinanze di Santa Maria foris portas a due passi dall’area archeologica di Castelseprio.
Al ritorno le pattuglie venivano sottoposte ad un’ultima prova/test in cui dovevano rispondere a domande inerenti al percorso fatto ed a ciò che avevano avuto modo di vedere nei punti in cui erano ubicate le lanterne.
Terminata anche quest’ultima fatica ci si recava alla vicina Trattoria per soddisfare quell’appetito che nel frattempo si era fatto sentire. Durante il pranzo si provvedeva alla premiazione delle singole prove ed infine al termine ci raggiungeva la Sindaca, in precedenza impegnata per un altro impegno, e si procedeva alla premiazione finale delle pattuglie. Terminava così la bella giornata trascorsa nel segno dell’amicizia e del cameratismo che contraddistingue tutti noi, concorrenti ed organizzatori anche senza l’uniforme che ormai ci è stato vietato di indossare, tutti si congedavano pronunciando il classico “ARRIVEDERCI”.
Di seguito potete consultare la classifica finale e qualche immagine scattata durante l’evento.
Dopo la pausa del 2024 in cui non si svolta la classica gara di orientamento organizzata dalla sezione UNUCI di Gallarate, cambiando zona di svolgimento, periodo, stagione e denominazione, ritorna Orienteering che assume la nuova denominazione di:
ORIENTEERING DI PRIMAVERA 2025
essendo la nuva data di svolgimento il : 06 aprile 2025.
La nuova location di ritrovo sarà la sede del Gruppo Alpini di Carnago sita presso il Centro Polifunzionale ” E. Molina” in via Cantaluppi, 3 a Rovate di Carnago.
La gara si svolgerà lungo i sentieri del Parco RTO (rile – tenore -olona) dove i partecipanti andranno alla ricerca delle lanterne presso le quali effettuare la punzonatura comprovante il ritrovamento delle stesse.
Alla fine della gara presso la vicina Trattoria di Rovate si terrà il consueto pranzo di chiusura al quale possono partecipare amici e conoscenti dei concorrenti ed anche tutti coloro che vorranno condividere con i partecipanti e gli organizzatori un momento di coesione.
Qui sotto potete trovare un modulo di iscrizione per coloro che vorranno partecipare alla gara e valido anche per la prenotazione del pranzo di coesione per coloro che senza gareggiare vorranno unirsi a noi per qualche momento di coesione.
All’inizio di questo 2024 la sezione UNUCI di Gallarate per mezzo del suo Vicepresidente e Ufficiale di Collegamento tra DOSB e le FFAA/FFPP Italiane, Cap. Danilo Fumagalli, ha steso una relazione sulla diffusione del DSA nell’ambito delle FF.AA. e FF.PP. Italiane in questi ultimi due anni, il rapporto precedente fu fatto prima della pandemia, nel 2019.
Questa relazione è stata indirizzata alle personalità che hanno direttamente o indirettamente a che fare con il DOSB.
Anche il DOSB ( Ente Federale Sportivo ed Olimpico Tedesco) ha pubblicato questa relazione sul sito ufficiale.
Come sono già stati informati tutti i soci della sezione, nei giorni 17 e 18 di novembre prossimi, presso la sede di Via Venegoni, 3 in Gallarate, si terranno le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali, ovvero del Presidente e del Consiglio Direttivo.
Riportiamo di seguito la lettera informativa inviata via e-mail o per posta ordinaria a tutti i soci.
Le operazioni preliminari di raccolta candidature e curricula sono già state effettuate dalla commissione elettorale insediatasi a suo tempo.
Si spera in una massiccia partecipazione a queste votazioni affinchè i risultati con le relative assegnazioni delle cariche siano espressione della scelta di una effettiva maggioranza dei soci.
Inoltre si spera in una nuova ed assidua frequentazione della sezione per poter nuovamente riprendere tutte quelle attività che in questi ultimi anni, per le note vicende di salute pubblica, sono state un poco tralasciate.
Domenica 29 ottobre in una classica giornata d’autunno con una giusta quantità di pioggia intervallata da sprazzi di bel tempo si è svolta la XXV edizione di Orienteering d’autunno, gara di orientamento con prove a carattere topografico che UNUCI Gallarate mette in campo alla fine dell’attività dell’anno.
La gara ha visto la partecipazione di otto squadre provenienti da varie località vicine e lontane ma che rappresentavano quella che oramai è la consolidata “clientela” di questo tipo di attività.
Se devo essere sincero mi aspettavo una più nutrita partecipazione ma considerata la giornata metereologica ed il fermo di tre anni consecutivi si può dire che non è stato così male.
Dal punto di vista dei risultati invece mi sarei aspettato qualcosa in più ma tutto sommato non è stato un disastro totale, anche perchè uno scopo dell’attività è quello di rinfrescare e di stimolare l’apprendimento di quelle nozioni di topografia e cartografia che oramai con l’uso di nuove tecnologie si sono un po’ dimenticate.
Ringrazio infinitamente coloro che hanno comunque voluto mettersi alla prova nei vari esercizi, non facilissimi a dire il vero, che hanno caratterizzato la gara, ringrazio coloro che si sono prestati a collaborare per lo svolgimento delle prove ed infine ringrazio gli alpini del locale gruppo, per la loro ospitalità ed il gustoso rancio preparato per l’occasione.
L’alzabandiera
I concorrenti al lavoro sulle carte topografiche
Per coloro che fossero interessati ai risultati finali più sotto si può vedere la classifica finale della XXV edizione di Orienteering d’autunno 2023.
Come lo è stato nella scorsa primavera, AISM Varese chiede alla nostra sezione UNUCI la partecipazione presenziando al loro banco dove si troveranno confezioni di mele che si potranno prelevare con un’offerta minima di 10 €, ricordando che tutto è a sfondo benefico per la raccolta fondi a favore di AISM per finanziare la ricerca scientifica.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (AISM) da oltre 50 anni combatte una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale che in Italia colpisce oltre 130.000 persone, 3.400 i nuovi casi diagnosticati all’anno (1 ogni 3 ore). La sclerosi multipla, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, colpisce più le donne degli uomini (il rapporto è 2 a 1), e si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni, momento della vita in cui si pensa a progetti importanti per il futuro.
Diventa fondamentale raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica e per garantire i servizi di assistenza e supporto all’autonomia alle persone con sclerosi multipla.
Questo avviene grazie a importanti iniziative di piazza a livello nazionale, che dallo scorso anno si svolgono garantendo i criteri di sicurezza e con gli opportuni dispositivi sanitari.
– il banchetto è allestito in Piazza Libertà indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Se non sarà possibile presidiare il banchetto tutta la giornata, si può anche fare solo per una mattina o un pomeriggio in base a disponibilità e necessità.
Chiediamo a tutti i soci della sezione la disponibilità a presenziare, anche solo per turni di qualche ora.
Per dare la vostra disponibilità potete contattare il presidente Magg. Sandro Aspesi al 346 081 0351.
Dopo tre anni di sosta forzata Orienteering, la gara di orientamento organizzata dalla sezione UNUCI di Gallarate, ritorna con rinnovato entusiasmo.
La data resta come da sempre quella del giorno del ritorno dell’ora solare, quest’anno 29 ottobre, cambia invece il punto di ritrovo.
Possiamo contare sulla collaborazione del Gruppo ANA di Oggiona Santo Stefano che ci ospiterà nella loro sede, il Rifugio Carabelli che si trova in Via Risorgimento, 19 ad Oggiona Santo Stefano.
Già da ora la sezione UNUCI di Gallarate invita gli amici delle varie sezioni UNUCI della Lombardia ed oltre a salvare la data per una folta partecipazione. Naturalmente l’invito è esteso a tutte le associazioni d’Arma della provincia ed oltre e a tutti i nuclei di Pro Civ della zona nonchè a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova con le prove di orientamento in ambiente boschivo.
La partecipazione alla giornata è naturalmente aperta anche a tutti gli amici che vorranno presenziare senza mettersi in gioco ma semplicemente poter dire “C’ero anch’io!” e partecipare al rancio di coesione che gli amici alpini prepareranno per noi e per voi, concorrenti ed amici e famigliari.
Coordinate del ritrovo:
Rifugio Carabelli in Via Risorgimento,19 ad Oggiona Santo Stefano (VA
Si è conclusa ieri la XXXII edizione della gara di regolarità per auto d’epoca: Coppa dei tre laghi – Varese – Campo dei fiori che ha visto la partecipazione auto che hanno segnato profondamente il tempo passato e che ci ricordano lo stile e l’eleganza che caratterizzava la produzione di auto negli anni passati.
Nel mezzo di queste auto c’erano anche dei veicoli appartenuti ai Ministeri della Difesa, Interni, Tesoro, Grazia e Giustizia ed altri Enti pubblici, nel periodo tra l’anno 1914 e il 1990 e che si disputavono tra loro la conquista della “Coppa Veicoli Militari” messa in palio dalla sezione UNUCI di Gallarate.
La competizione partita da Piazza Monte Grappa di Varese sabato alle 12:30 dopo una decina di prove speciali in varie località del Varesotto faceva ritorno a Varese da dove ripartiva la domenica mattina per un’altra serie di prove speciali in altre località.
L’evento si è concluso al prestigioso Hotel Palace di Varese dove i concorrenti hanno potuto gustare un ottimo pranzo intervallato dalla consegna di vari riconoscimenti ed al termine del quale si è provveduto alle premiazioni.
La classifica finale relativa alla Coppa Veicoli Militari, che veniva estrapolata da quella assoluta di gara, ha visto al primo posto l’equpaggio del Reparto Motorizzazione Aeronautica Militare a bordo di una splendida Fiat 130 berlina 3200.
A consegnare la prestigiosa coppa il Ten. Alberto Macchi vicepresidente della sezione UNUCI di Gallarate.
Coppa Militare UNUCI Gallarate : 1^ Aeronatica Militare (in servizio)- 2^ Guardia di Finanza (in servizio)- 3^ UNUCI Lombardia – 4^ Associazione Nazionale Carabinieri -N.C. Polizia di Stato (in servizio), ritiro causa guasto meccanico – N. C. C.R.I. Varese, ritiro causa guasti meccanici.
Gli-equipaggi-militari-alla-premiazioneL’equipaggio Aeronautica Militare più passeggero ed il Ten. Macchi
Equipaggio UNUCI – Cap. Buraccini e Ten. Guarnieri con il Ten. Mcchi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy