Sulla rivista MOTORI OGGI nella sezione Speciali di Motori Oggi è stato pubblicato un articolo del Brigadier Generale (ris) dell’Arma trasporti e materiali Giovanni SPEROTTO Vicedirettore Sportivo U.N.U.C.I. – Squadra Corse che ci riguarda, per chi ne fosse interessato, questo è il link:
http://www.motorioggi.it/download/ebook/speciale_1000_miglia.pdf buona letturaArchivi categoria: SQUADRA CORSE
Notizie e comunicazioni riguardanti la Squadra Corse Gallarate.
PROGETTO RIEVOCATIVO
PROGETTO RIEVOCATIVO
In occasione del 62° anno dalla prima partecipazione dell’Esercito Italiano alla competizione automobilistica “1000 Miglia” (1952 – 2014).
PROLOGO
Nel 1952 , a sette anni esatti dalla fine del II° Conflitto Mondiale, una gruppo di Ufficiali incaricati dall’ allora Servizio Automobilistico dell’ Esercito (gli Autieri), portarono in gara alla XIX° edizione della Mille Miglia quattro Automezzi da Ricognizione a quel tempo in dotazione di reparto, due del modello Alfa Romeo 1900M AR-51 “Matta” e due Fiat AR-51 “Campagnola”. Alle vetture Fiat venne dato rispettivamente il numero di gara 1M e 2M e alle Alfa Romeo venne invece dato il numero di gara 3M e 4M.
Il 4 Maggio 1952, l’Alfa Romeo “Matta” iscritta con il numero 4M , condotta dal Cap. Costa e dal Ten. Verga, vince la categoria VM (Vetture Militari) in questa edizione della Mille Miglia, alla strabiliante media di 92,5 Km/orari su un percorso stradale di circa 1600 chilometri. Arrivando in 114ma posizione nella classifica assoluta, su ben 501 equipaggi partiti. Un risultato considerato eccezionale per un auto fuoristrada in quei tempi.
La seconda delle vetture dell’Esercito, la Fiat Campagnola n° “1M” dell’equipaggio composto dal Ten. Marletta e dal Ten. Izzo, arrivava seconda con ben 42’ di distacco.
La Alfa Romeo MATTA n° “4M” del Cap. Costa e del Ten. Verga, alla partenza della XIX° edizione della Mille Miglia a Brescia, il 3 Maggio del 1952.
FINALITA’ E ATTUAZIONE DEL PROGETTO RIEVOCATIVO
In occasione del 62° anniversario dell’evento (1952 – 2014) un gruppo di Ufficiali della sezione U.N.U.C.I. di Gallarate, già esperti di gare di regolarità per auto storiche e alcuni di loro già in possesso di un palmares personale inclusivo della partecipazione a ben cinque edizioni di questa spettacolare competizione, parteciperanno alla XXXII° rievocazione della Mille Miglia con la restaurata Alfa Romeo AR-51 “Matta”, n° di gara 4M, l’ esemplare originale che corse e vinse la categoria “M” della 1000 Miglia 1952, con il Cap. Costa e il Ten. Verga. Si affiancherà alla “Matta” un altro esemplare originale che corse con la squadra degli Autieri dell’E.I., la Fiat 1101 AR 51 “Campagnola” n° di gara 2M, allora condotta dal Cap. Livoti e dal Cap. Pagnone. Questa iniziativa culturale, rievocativa di antichi ma mai dimenticati successi sportivi dell’Esercito Italiano, avrà come entità proponente e realizzatrice l’U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) e dopo le partecipazioni alla 1000 Miglia del 2012 e del 2013, viene ripetuta nel 2014 iscrivendo oltre alle due vetture originali, anche due esemplari di ciascuno degli stessi modelli che parteciparono nel 1952, un Alfa Romeo 1900M AR-51 “Matta” e una Fiat AR51 “Campagnola”, già appartenenti al parco veicoli dell’Esercito e riproducenti fedelmente la stessa livrea e l’ allestimento degli stessi modelli in corsa nel 1952. Il progetto è totalmente autofinanziato dalla Sezione UNUCI di Gallarate, godendo dell’appoggio materiale ed economico anche di importanti imprese private italiane ed estere. Tutte le vetture “Matta” e “Campagnola” di questo progetto sono state completamente restaurate dalla società Goriziane Group SpA di Villese (GO). Oltre a riproporre la stessa entità e quantità del Team Militare di quella lontana edizione della Mille Miglia di velocità, le quattro vetture militari AR 51 , nella nostra Squadra Corse sarà presente anche un altra auto, una Fiat “Topolino” in perfette condizioni di marcia e condotta da Ufficiali Generali dell’Aeronautica Militare in servizio attivo. Nello spirito di dare sempre una maggiore e migliore visibilità alla nostra associazione e con la riaffermazione del nostro profondo legame con le F.A. anche per questa edizione della prestigiosa 1000 Miglia, la nostra Presidenza Nazionale farà sua l’iniziativa, informando lo Stato Maggiore della Difesa. Questo progetto rievocativo ha il gradimento del Comando Militare Esercito – Lombardia.
I due esemplari originali Alfa Romeo “Matta” °e Fiat “Campagnola” , già appartenenti alla squadra dell’Esercito partecipante alla Mille Miglia 1952, verranno esposti al pubblico in occasione del salone internazionale e per auto d’epoca, “Milano AutoClassica 2014.
Celebrazione U.N.U.C.I per il 62° anno dalla prima partecipazione dell’ Esercito .alla Mille Miglia
Elenco partecipanti classe Veicoli Militari (VM) alla XIX^ edizione , 3/4 Maggio 1952
Fiat mod. 1101 AR 51 “Campagnola” – numero di gara 1 M
Equipaggio : Cap. Marletta / Ten. Izzo
Piazzamento : 157° posto assoluto
Fiat mod. 1101 AR 51 “Campagnola” – numero di gara 2 M
Equipaggio : Cap. Livoti / Cap. Pagnone
Piazzamento : 217° posto assoluto
Alfa Romeo mod. 1900M AR 51 “Matta” – numero di gara 3 M
Equipaggio : Ten. Beltramini / Ten. Bruno
Piazzamento : ritirati per incidente in località Ravenna
Alfa Romeo mod. 1900M AR 51 “Matta” – numero di gara 4 M
Equipaggio : Cap. Costa / Ten. Verga
Piazzamento : 114° posto, primi nella classe “VM” , con tempo totale di gara di 16h 54’ 5’’
L’ Alfa Romeo 1900 M AR-51 “Matta”, n° 4M, durante l’arrivo vittorioso a Brescia, il 4 Maggio del 1952.
Fiat AR 51 “Campagnola” dell’Esercito Italiano, n° di gara 2M
MANIFESTO UFFICIALE DELLA XIX^ MILLE MIGLIA
Percorso della XIX^ edizione della 1000 Miglia
XXX° rievocazione della Mille Miglia (16-20 Maggio 2012)
Alfa Romeo 1900M AR-51 “Matta” , n° di gara 151, dell’ U.N.U.C.I. Squadra Corse alla XXX° rievocazione della Mille Miglia (2012).
(equipaggio : Gen. CA Mario Righele – Ten. Sergio Buraccini)
XXXI° rievocazione della Mille Miglia (15-19 Maggio 2013)
FIAT 1101 AR-51 “Campagnola” , n° di gara 226, dell’ U.N.U.C.I. Squadra Corse
(equipaggio : Ten. Sergio Buraccini – Cmc Massimo Zanin)
Il presente documento è stato redatto dal Ten. Com. (cmvcri) Buraccini Ing. Sergio dell’ U.N.UC.I. sez. Gallarate
XXXII Mille Miglia
Squadra Corse Gallarate
XXXII Mille Miglia (13 – 18 Maggio 2014)
Per disposizione del Direttore Sportivo della scuderia U.N.U.C.I. Squadra Corse Gallarate , Ten. Gen. aus Mario Righele, trasmettiamo il seguente comunicato inerente alla classifica ufficiale della Mille Miglia edizione 2014.