Archivi categoria: ATTIVITA’ DELLA SEZIONE

In questa categoria rientrano tutti gli articoli che trattano di qualsiasi attività svolta dalla sezione:
gare di pattuglia, gare di tiro, partecipazione a gare organizzate da altri, Brevetto Sportivo Tedesco, Squadra Corse, visite a strutture militari, partecipazione a manifestazioni istituzionali e raduni.

Preghiera per i Caduti

Con un’offensiva iniziata il 24 ottobre del 1918 , ad un anno esatto dal disastro di Caporetto, l’esercito italiano vince la prima guerra mondiale.

L’armistizio firmato a villa Giusti, presso Padova, il giorno 3 da Pietro Badoglio e dal generale austriaco, Victor Weber von Webenau fissa infatti alle ore 15 del giorno 4 novembre la cessazione delle ostilità.

La guerra era finita ma il prezzo pagato in vite umane fu veramente grande, ai tanti Caduti diciamo Grazie e per loro recitiamo la :

Preghiera per i Caduti

Signore Gesù,

ti preghiamo per i nostri Militari,

caduti nell’adempimento del loro dovere

nei cieli, in terra, sui mari.

Per il loro supremo sacrificio,

per la fede, la speranza e l’amore,

che li animarono nel servire la Patria,

dona a loro la vita eterna,

a noi il conforto,

all’Italia a al mondo la prosperità e la pace.

Fa’, o Signore della vita,

che il nostro Popolo accolga il loro esempio,

e sia sempre degno del loro sacrificio,

nella fedeltà delle nobili tradizioni,

e nell’amore ai valori umani e cristiani

della nostra storia.

Amen

4 Novembre 2018 – Centenario fine della Grande Guerra

Il 4 novembre 2018 saranno 100 anni dalla fine della Guerra 15/18.

Il 4 novembre 1918 alle ore 12 il Comando Supremo proclamò il Bollettino della Vittoria.

Comando Supremo, 4 novembre 1918, ore 12

La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta.
La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso ottobre ed alla quale prendevano parte cinquantuno divisioni italiane, tre britanniche, due francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro settantatré divisioni austroungariche, è finita.
La fulminea e arditissima avanzata del XXIX Corpo d’Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. Dal Brenta al Torre l’irresistibile slancio della XII, della VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente.
Nella pianura, S.A.R. il Duca d’Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute.
L’Esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell’accanita resistenza dei primi giorni e nell’inseguimento ha perduto quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinquemila cannoni.

I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.

Il capo di stato maggiore dell’esercito, il generale Diaz

Una targa di bronzo con il testo di questo bollettino fu in seguito esposta in tutti i comuni d’Italia.

Targa del bollettino della Vittoria
Targa del bollettino della Vittoria

A Gallarate il 4 novembre sarà celebrato come ogni anno e vedrà come sempre la partecipazione degli Ufficiali della Sezione UNUCI di Gallarate.

Il programma di massima della celebrazione del Centenario redatto dal Comune di Gallarate è il seguente:

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE
GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
CENTENARIO DELLA VITTORIA
Domenica 4 Novembre 2018
P R O G R A M M A
ore 10.00
Ritrovo per formazione corteo presso il Cimitero Centrale.
ore 10.15
Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti presso il Cimitero Urbano a
cura di una Delegazione dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni
Combattentistiche e d’Arma.
Formazione del Corteo lungo il seguente percorso, con la partecipazione del
Corpo Musicale “La Concordia”:
 Viale Milano (di fronte ingresso Cimitero)
 Piazza S. Lorenzo, Via Cavour, Largo Camussi, Corso Italia, Piazza
Libertà, Via Turati, Piazza Garibaldi, Via San Francesco, Piazza
Risorgimento
 Deposizione corone al Monumento dei Caduti di Guerra.
ore 11.00
Celebrazione S. Messa presso la Chiesa di S. Francesco, con
accompagnamento a cura del Coro Musica et Ludus della Corale Arnatese.
Lettura della Preghiera dei Caduti in Guerra (Sig. Crespi Eugenio).
Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate.
Prosecuzione del corteo fino all’ingresso del Palazzo Comunale di via Verdi.
Brano Musicale suonato da “La Concordia”.
Saluto del Sindaco.
Scioglimento del corteo.

Tutti sono invitati a partecipare

ORIENTEERING D’AUTUNNO 2018

La gara di orientamento e topografia Orienteering d’Autunno 2018 in programma per domenica 28/10, per motivi tecnico/logistici è stata rinviata a data da destinarsi.

La sezione UNUCI di Gallarate si scusa con i tanti amici che aspettavano con ansia l’evento programmato.

Novità ed ulteriori info saranno fornite attraverso queste pagine.

 

Scadenze – Lettera del Presidente Nazionale per Votazione Presidenti di Sezione

Ricordiamo le prossime scadenze riguardanti le votazioni per l’elezione del Presidente di Sezione.

Ottobre Novembre
num. Sett. Lu Ma Me Gi Ve Sa Do num. Sett. Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
40 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4
41 8 9 10 11 12 13 14 45 5 6 7 8 9 10 11
42 15 16 17 18 19 20 21 46 12 13 14 15 16 17 18
43 22 23 24 25 26 27 28 47 19 20 21 22 23 24 25
44 29 30 31 48 26 27 28 29 30
martedì 16 ottobre 2018 Termine ultimo presentazione
  candidature con curricula 
sabato 27 ottobre 2018

martedì 06 novembre 2018

martedì  13 novembre 2018

 

mancano 20 giorni

mancano 10 giorni

mancano 3 giorni

venerdì 16 novembre 2018 votazioni 14.00-19.00
sabato 17 novembre 2018 vot. 09.00 – 12.30 /14.00-19.00

Le candidature corredate da curriculum e programma devono essere inviate a segreteria@gallarate.unuci.org

Riportiamo qui la lettera che il Presidente Nazionale Gen.C.A.(c.a.) Pietro Solaini ha voluto inviare a tutte le Sezioni interessate alle votazioni per l’elezione del Presidente di Sezione.

 

 

Cliccare per visualizzare la lettera

ELEZIONI PRESIDENTI SEZIONI

TIA “Tiri Internazionali dell’Amicizia” 2018

Sabato 8 settembre un gruppo di sei soci della Sezione UNUCI di Gallarate ha partecipato al 25° Trofeo “TIA”, competizione di tiro militare internazionale intitolata “Tiri Internazionali dell’Amicizia”, che si svolge presso il Poligono di Bernex (Cantone di Ginevra in Svizzera).

La competizione, di grandissimo prestigio e molto ben gestita, è organizzata dall’AORSL in collaborazione con la Société Militaire de Genève, la Société Centrale de Tir Militaire de Genève e la Sezione UNUCI della Svizzera Romanda. Alla gara hanno partecipato, numerosissimi (226 in tutto) militari in servizio, della Riserva e in congedo di tutta l’Europa.

Il Trofeo è articolato su cinque prove per un totale di 60 colpi, che si affrontano utilizzando cinque armi militari svizzere.

In particolare sono stati presentati tre esercizi con arma lunga a 300 metri (con i fucili d’assalto SIG FASS 90, FASS 57 ed il precisissimo “moschettone” Karabine K31) e due con arma corta, utilizzando le pistole semiautomatiche SIG 220 a 25m e la SIG 210P alla distanza (molo impegnativa) di ben 50m !

La squadra, divisa in due pattuglie, era composta dal Ten. A. Guirreri, Ten. R. Pertile, CM L. Aguzzi, CM R. Granese, CM R. Riniti ed dal Sig. A. Stagnoli.

Ottimi i risultati, che hanno visto un secondo posto assoluto (con punti 187/200) del Ten. A. Guirreri nella “combinata” delle due armi corte. Ancora al Ten. A. Guirreri è stato anche consegnato il primo Premio «François Gervaise», per aver collezionato il maggior numero di “10” in tutte le categorie e con tutte le armi previste.

Il Sig. A. Stagnoli ha, in seguito, conquistato il 3° posto della classifica individuale per arma lunga.

Buono anche il piazzamento di squadra con un 6° posto (su un totale di 66 equipe) del nostro team UNUCI Gallarate, per aver totalizzato 520 punti nella combinata delle armi corte.

Infine è stato riconosciuto il brevetto “ORO” di «Maîtrise aux armes de guerre» al Ten. A. Guirreri ed al Sig. A. Stagnoli, per aver superato il punteggio di 400/500.

 

Il team di UNUCI Gallarate
Il team di UNUCI Gallarate

 

 

 

 

 

 

Foto TIA

 

 

Le elezioni si avvicinano

Mercoledì, 5 settembre 2018 si è riunito il Consiglio direttivo uscente per definire le procedure da seguire nelle prossime elezioni.  Nella seduta sono stati presentati ed approvati i facsimile delle schede elettorali ed il modulo per le deleghe.

Il Presidente ha inoltre anticipato ai membri del Consiglio direttivo la lettera da inviare a tutti i soci (in parte via mail ed in parte via posta ordinaria) nella quale si informa sommariamente circa le modalità di voto e si chiede la massima partecipazione da parte dei soci alle votazioni.

La lettera può essere scaricata al seguente link:

Lettera di comunicazione Votazioni di Sezione

 

Prossimamente riporteremo in queste pagine tutte le notizie utili per espletare le votazioni e cosa fare qualora si volesse autocandidarsi per la carica di Presidente o per componente del Consiglio direttivo.

 

Queste votazioni designeranno il nuovo Presidente di Sezione ed i componenti del Consiglio direttivo che lo affiancheranno per il prossimo quinquennio nella conduzione della nostra gloriosa Sezione intitolata a Padre Igino Lega il quale è stato un gesuita e militare italiano. Durante la Seconda guerra mondiale venne insignito della Medaglia d’oro al valor militare per aver eroicamente partecipato alla difesa dell’Isola di Lero contro le forze tedesche.

Perché rammentare qui l’intitolazione della nostra Sezione  vi chiederete, ebbene se leggerete la motivazione della Medaglia d’Oro al valor militare forse riuscirete a capire:

«Cappellano militare del Presidio di isola lontana dalla Patria e sotto posta a soverchiante e prolungato assedio, dava ogni propria energia, superando disagi e pericoli, nell’assistenza spirituale e religiosa dei militari della guarnigione. Divenute precarie le condizioni del presidio, frazionato in nuclei isolati dall’azione nemica, proseguiva a piedi — per vie dirute e battute dal fuoco — il proprio apostolato, recandosi, anche allo stremo delle forze e sanguinante nei piedi, sui monti ove ferveva la lotta ed ovunque i morenti ed i sopravvissuti lo richiedessero, esponendo la vita con superba serenità e gravissimi rischi. Nell’imminenza dell’attacco decisivo all’isola, riusciva a raggiungere batteria circondata dal nemico; durante cinque giorni di aspri combattimenti, partecipando al combattimento come servente di cannone, era centro animatore di fede e di amor patrio per il personale duramente provato dall’impari e lunga lotta. Caduta l’isola, fisicamente sfinito, radunava i superstiti in attesa di feroce rappresaglia attorno all’Altare e celebrava il servizio religioso levando alla presenza del nemico interdetto l’invocazione all’Italia, ripetuta dai presenti. Esempio altissimo di immacolata fede, di virile coraggio e di grande amore di Patria
— Lero, 8 settembre – 16 novembre 1943.

Se poi aggiungo che proprio il 17 novembre 1947 egli fu insignito della Medaglia d’oro al valor militare durante una cerimonia tenutasi presso l’Accademia navale di Livorno alla presenza del Ministro della Difesa Mario Cingolani, le date 16 e 17 novembre sono una coincidenza certamente ma mi piace pensare che  vogliano indicare qualcosa per la Sezione di Gallarate.

LAZ – “Leistungsabzeichen der Bundeswer”

Nei giorni di venerdì 13 e sabato 14 si è tenuta  l’esercitazione “ Leistungsabzeichen der Bundeswer” – LAZ organizzata, condotta e valutata dalla nostra Sezione, con un enorme successo.

Dopo un’assenza durata qualche anno di tale esercitazione si è potuto tenere questa sessione grazie all’impegno ed i tanti sforzi organizzativi del Cap. Fumagalli coadiuvato poi nella conduzione dello stesso da alcuni soci della sezione.

Il Comando NRDC-ITA, su nostra richiesta, ha concesso il Patrocinio, tramite la Delegazione Tedesca della Bundeswer.

Esercitazione iniziata con Inni Nazionali e Alzabandiera Italiano e Tedesco.

I commenti del Comandante della delegazione Tedesca presso NRDC-IT sono riassunti nella frase da Lui pronunciata: “.. avete organizzato condotto e valutato una esercitazione MEGLIO di quanto avrebbe fatto un Tedesco..! “

Hanno partecipato all’esercitazione 30 militari di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia ed appartenenti ad Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Guardia Costiera e 28 di loro hanno conseguito, seppur a differente livello, oro, argento e bronzo,  il Brevetto “Leistungsabzeichen der Bundeswer”.

E’ stato realizzato un servizio fotografico di oltre 7000 fotografie da professionisti che vedrò come mettere on line.

Alle premiazioni, oltre le citate Autorità Militari, presenti anche Assessore allo sport di Sesto Calende, Presidente associazione commercianti Sesto Calende, Assessore regionale alla sicurezza.

La stampa locale ha pubblicato numerosi articoli sull’evento:

https://www.malpensa24.it/militari-italia-esercitazione-interforze-sesto-e-somma/

http://www.varesepolis.it/esercitazione-interforze-tedesca-a-sesto-calende-62094.html

http://varesepress.info/eventi/sesto-calende-1314-luglio—esercitazione-interforze-tedesca-nel-nostro-territorio.html

http://www.varesenews.it/2018/07/un-weekend-prove-diventare-super-soldati/734936/

Articolo Brughiera 2018

Brughiera 2018 è ormai nell’archivio delle attività della sezione UNUCI di Gallarate e registrata come un successo ma non tutti i soci UNUCI d’ Italia sanno cosa si è fatto e non conoscono le modalità ed il contesto  in cui si è svolta l’esercitazione.

La nostra socia Dott.ssa Filomena Paciello ha redatto un articolo che sarà pubblicato sulla rivista UNUCI e nell’attesa che ciò avvenga è possibile scaricarlo e prenderne lettura al seguente link:

Brughiera 2018_Filomena Paciello

“Sopravvivenza in caso di attacchi terroristici”

Anche quest’anno la sezione UNUCI di Gallarate informa che si terranno i corsi <base ed avanzato> per aggiornamento del personale in congedo in materia di “Sopravvivenza in caso di attacchi terroristici” alla 2^ Brigata Mobile Carabinieri presso il CISAM di San Pietro a Grado (PI) – Via Bigattiera Lato Monte n.10.
I periodi saranno:

Corso base 30 Luglio – 3 Agosto;

Corso Avanzato 27 Agosto – 31 Agosto 2018.

Il corso base è obbligatorio per frequentare quello avanzato.

Il corso avanzato di quest’anno, sarà diverso rispetto all’edizione 2017, per cui anche chi aveva già frequentato l’Avanzato edizione 2017, avrà motivo di frequentare l’Avanzato 2018, in quanto ci sono materie nuove, e quindi ne costituirà un aggiornamento.

L’attività giornaliera si articola dalle 08.00 alle 17.00 e prevede lezioni d’aula e attività fisica (palestra, all’aperto).

Presentazione presso il Comando per le operazioni di accreditamento (consegna chiave stanzetta e tesserino della base, casermaggio, ecc…) entro ore 18 della domenica antecedente l’inizio del corso.

All’atto della richiesta di partecipazione al corso, sarà obbligatorio presentare lo stato di servizio per Ufficiali o il foglio matricolare per le altre categorie, e CV aggiornato, nonché certificazione medica di idoneità fisico-sportiva non agonistica e copia documento identità valido (come specificato nel modulo di domanda allegato).

All’interno, in aula e per le attività pratiche, si starà in uniforme da servizio/cbt e per le attività sportive, tenuta sportiva tipo running.
Trattandosi di infrastruttura militare, si raccomanda la massima cura dell’uniforme e della persona.

La quota di partecipazione comprende oltre all’attività didattica, l’alloggiamento (in moduli abitativi prefabbricati, in camerette da due posti), e il pasto ordinario (pranzo).
Ogni modulo (base / avanzato) costa complessivamente € 6.000 da suddividere tra un numero massimo di 20 partecipanti (minimo 15 per €.400 l’uno).
Pertanto all’atto della conferma dell’iscrizione (al corso o ai corsi) da parte degli organizzatori, dovrà essere versata a titolo anticipato e comunque entro 15 giugno 2018 la quota di:

– € 300 (per corso base)
– € 300 + € 300 (per entrambi i corsi base / avanzato)
– € 300 (per corso avanzato solo per chi ha già frequentato il corso base o per aggiornamento corso avanzato)

alla Sezione UNUCI di Gallarate (Banca Popolare di Milano Agenzia n. 0111 – Via Verdi, 8 – 21013 Gallarate (VA) Coordinate bancarie IBAN IT04 Z 05584 50240 000000025876 intestato a U.N.U.C.I. Sezione di Gallarate – Via Venegoni, 3 – 21013 Gallarate” con causale: iscrizione Corso base/avanzato 2018 presso 2 Brigata Mobile CC.

Il conguaglio (se necessario, fino a €.100) verrà comunicato all’atto della certezza del numero di partecipanti, in quanto trattandosi di permuta prevista dalla normativa vigente, comunque dovranno essere messi a disposizione del Comando ospitante €.6.000 (a corso), indipendentemente dal numero dei partecipanti.

Al termine dei corsi (per ogni modulo) verrà rilasciato un attestato dal Comando che, per il personale in servizio, NON E’ TRASCRIVIBILE A MATRICOLA.

Si allega il modulo per l’iscrizione (base/avanzato) e l’articolo apparso sulla Rivista UNUCI sulla precedente edizione dei Corsi.
Per ogni delucidazione, scrivere a sez.gallarate@unuci.org

Ten. (R) Alberto Pinton
U.N.U.C.I. Gallarate

Modulo di iscrizione

Anche la rivista UNUCI si è occupata di questa iniziativa della sezione di Gallarate pubblicando un articolo dedicato che trovate qui sotto:

Articolo pubblicato su rivista UNUCI

Eagle Eye 2018

Nei giorni  9 e 10 maggio si è tenuto  il seminario Eagle Eye organizzato dal Comando NATO di Solbiate Olona e dedicato a un approfondimento sulla regione del Sahel, moderato dal Prof. Andrea MARGELLETTI.

Il Comando NATO ha diramato nella serata di oggi 10 maggio il seguente comunicato stampa:

Comunicato stampa Eagle Eye 2018

Ed ecco alcune immagini del convegno:

FOTO 1

FOTO 2FOTO 5