Tutti gli articoli di Corvo

REPORT DI ORIENTEERING DI PRIMAVERA 2025

Domenica 6 aprile in una splendida giornata di sole a Rovate si è tenuta la XXVI edizione di Orienteering che essendosi svolta in questa data ha preso il nome di Orienteering di primavera.

Hanno partecipato 7 team composti da due persone, tutte pronte a mettere in mostra le loro capacità di orientamento lungo i sentieri del Parco RTO, in effetti tutti hanno portato a termine il loro compito, ossia raggiungere il maggior numero di lanterne nel tempo previsto delle due ore e mezza.

La giornata è iniziata con il consueto alzabandiera alla presenza del Sindaco di Carnago Barbara Carabelli e reso formale dal suono delle note dell’Inno d’Italia, subito dopo nella sala del Centro Polifunzionale “E. Molina” messo gentilmente a disposizione dal Comune di Carnago si è tenuto il briefing per fornire le informazioni necessarie per lo svolgimento della gara e per impartire le ultime raccomandazioni riguardo la sicurezza.

Al termine è iniziato il carosello delle pattuglie che si sono avvicendate nelle varie prove di primo soccorso teorico e pratico, di risoluzione di test di topografia e cultura generale e l’immancabile stima delle distanze.

Man mano che le pattuglie si liberavano da queste prove, si presentavano al punto di partenza della prova di orienteering, raggiungere possibilmente tutte le 12 lanterne dislocate lungo i sentieri del parco Plis-RTO in un’area di circa 2,5 chilometri quadrati, la lanterna più lontana era nelle vicinanze di Santa Maria foris portas a due passi dall’area archeologica di Castelseprio.

Al ritorno le pattuglie venivano sottoposte ad un’ultima prova/test in cui dovevano rispondere a domande inerenti al percorso fatto ed a ciò che avevano avuto modo di vedere nei punti in cui erano ubicate le lanterne.

Terminata anche quest’ultima fatica ci si recava alla vicina Trattoria per soddisfare quell’appetito che nel frattempo si era fatto sentire. Durante il pranzo si provvedeva alla premiazione delle singole prove ed infine al termine ci raggiungeva la Sindaca, in precedenza impegnata per un altro impegno, e si procedeva alla premiazione finale delle pattuglie. Terminava così la bella giornata trascorsa nel segno dell’amicizia e del cameratismo che contraddistingue tutti noi, concorrenti ed organizzatori anche senza l’uniforme che ormai ci è stato vietato di indossare, tutti si congedavano pronunciando il classico “ARRIVEDERCI”.

Di seguito potete consultare la classifica finale e qualche immagine scattata durante l’evento.

Classifica finale Orienteering

 

Pattuglie schierate per l'alzabandiera
Pattuglie schierate per l’alzabandiera
Alle prese con i test di topografia
Alle prese con i test di topografia
Alla partenza per l'orienteering
Alla partenza per l’orienteering

 

2025-04-06-1690
Prova pratica di primo soccorso
Premiazione
Premiazione
2025-04-06-2070
Premiazione
Premiazione
Premiazione

 

 

 

 

ORIENTEERING di primavera 2025

Dopo la pausa del 2024 in cui non si svolta la classica gara di orientamento organizzata dalla sezione UNUCI di Gallarate, cambiando zona di svolgimento, periodo, stagione e denominazione, ritorna Orienteering che assume la nuova denominazione di:

ORIENTEERING DI PRIMAVERA 2025

essendo la nuva data di svolgimento il : 06 aprile 2025.

La nuova location di ritrovo sarà la sede del Gruppo Alpini di Carnago sita presso il Centro Polifunzionale ” E. Molina” in via Cantaluppi, 3  a Rovate di Carnago.

Invito 2025 – RfC – Copia

La gara si svolgerà lungo i sentieri del Parco RTO (rile – tenore -olona) dove i partecipanti andranno alla ricerca delle lanterne presso le quali effettuare la punzonatura comprovante il ritrovamento delle stesse.

Alla fine della gara presso la vicina Trattoria di Rovate si terrà il consueto pranzo di chiusura al quale possono partecipare amici e conoscenti dei concorrenti ed anche tutti coloro che vorranno condividere con i partecipanti e gli organizzatori un momento di coesione.

Qui sotto potete trovare un modulo di iscrizione per coloro che vorranno partecipare alla gara e valido anche per la prenotazione del pranzo di coesione per coloro che senza gareggiare vorranno unirsi a noi per qualche momento di coesione.

Modulo d’iscrizione 2025

 

Avanzamento al grado superiore

Si riporta di seguito la mail inviata dalla Presidenza Nazionale con oggetto : Comunicazioni per le Sezioni UNUCI] Avanzamento al grado superiore ai sensi dell’art.5 della Legge 2 Dicembre 2004, n.299: Conunicato della Presidenza Nazionale dell’UNUCI.

Buongiorno Colleghi,
la Presidenza Nazionale ha il piacere di comunicare che, a seguito di un lungo percorso iniziato dalla precedente governance U.N.U.C.I. nell’anno 2021 e protrattosi, con impegno e costanza fino ai nostri giorni, attraverso azioni mirate, coordinate dall’attuale Presidente Nazionale e dai suoi più diretti collaboratori, si è raggiunto un risultato auspicato da anni, che rende piena giustizia agli ufficiali di complemento transitati in riserva di complemento, tra il 17 dicembre 2004 e il 1° gennaio 2015.
Si è infatti ricevuta assicurazione da parte del Ministero della Difesa che, finalmente, a seguito della Sentenza del Consiglio di Stato n.2977 del 23 Marzo 2023, verrà applicato l’art.5 della Legge 2 Dicembre 2004, n.299, poi trasfuso nell’ex art.1076 comma 2 del Codice dell’Ordinamento Militare; articolo quest’ultimo, in vigore dal 17 dicembre 2004 fino alla fine dell’anno 2014, in cui era esplicitamente prevista una promozione al grado superiore una volta collocati dal complemento in riserva di complemento.
Chi produsse domanda di promozione, nel corso degli anni, senza ottenere l’avanzamento di grado, verrà promosso d’ufficio al grado superiore, mentre per chi non l’ha prodotta e gradisse comunque l’avanzamento, la Presidenza Nazionale U.N.U.C.I. appronterà un modulo dedicato che trasmetterà a tutte le Sezioni e che potrà essere utilizzato, dai propri iscritti, per la trasmissione della specifica istanza ai competenti uffici del Ministero della Difesa.
La Presidenza, prossimamente invierà alle Delegazioni e alle Sezioni, un informativa con le modalità operative, per supportare i nostri soci nella compilazione dell’istanza (predisposta dalla presidenza) per chiedere l’avanzamento al grado superiore e l’inoltro dell’istanza stessa al Ministero della Difesa - Direzione Generale per il personale Militare. Sul Portale dell’UNUCI sono disponibili gli atti normativi pertinenti.
Ciascuna Sezione è invitata a voler dare diffusione ai propri soci.
Cordiali saluti
p.Gen. B.(ca) Giuseppe Casertano, Segretario Generale t.a.
Brig.Gen.(ris) Mauro Pergolesi, tesoriere

In allegato il modulo per la richiesta di avanzamento che potete scaricare :

Richiesta di avanzamento al grado superiore Ver 03

Chiarimenti :

COSA VUOL DIRE?

Chi è passato in riserva di complemento nel periodo dal 17 dicembre 2004 fino al 31 dicembre 2014 è titolato ad avere un avanzamento al grado superiore in base all’articolo 1076 del COM qui di seguito riportato:

Articolo 1076 del C.O.M. – Promozioni in particolari situazioni degli ufficiali (abrogato nel 01.01.2015) (l’articolo era in vigore dal 17 dicembre 2004 fino alla fine del 2014 – periodo questo, che rappresenta la finestra valida per il passaggio nella riserva di complemento). “Gli ufficiali di tutti i ruoli, che non usufruiscono della promozione prevista dal comma 1 sono promossi al grado superiore una volta collocati in ausiliaria, nella riserva o nella riserva di complemento anche oltre il grado massimo stabilito per il ruolo da cui provengono, con esclusione dei generali di corpo d’armata e gradi corrispondenti.

COME VERIFICARE?

Gli Ufficiali che possono presentare istanza al grado superiore, sono SOLO quelli appartenenti alle quattro Forze Armate (EI. AM. MM e CC) e che rientrino nel parametri in base alla età nel periodo 17-12-2004/31-12-2014 ed ai limiti dell’articolo 1000 del Codice di Ordinamento Militare qui di seguito riportato:

Art. 1000

Cessazione dell’appartenenza al complemento

  1. L’ufficiale cessa di appartenere alla categoria di complemento ed e’ collocato nella riserva di complemento quando raggiunge i seguenti limiti di eta':
  2. a) Esercito italiano: 1) Armi di fanteria, cavalleria, artiglieri, genio, trasmissioni: subalterni: 45 anni; capitani: 47 anni; ufficiali superiori: 52 anni; 2) ((Arma dei trasporti e dei materiali)) e corpi logistici: subalterni: 45 anni; capitani: 48 anni; ufficiali superiori: 54 anni;
  3. b) Marina militare: ufficiali inferiori: 50 anni; ufficiali superiori 55 anni;
  4. c) Aeronautica militare: 1) ruolo naviganti: ufficiali inferiori: 45 anni;

ufficiali superiori: 52 anni; 2) tutti gli altri ruoli: ufficiali inferiori: 50 anni; ufficiali superiori: 55 anni;

  1. d) Arma dei carabinieri: subalterni: 45 anni; capitani: 48 anni; ufficiali superiori: 54 anni.

COSA FARE?

  • Compilare il modulo qui allegato, allegando anche la copia della tessera fronte/retro e la copia di un documento di identità
  • Inviarlo SOLO alla sezione UNUCI di iscrizione che provvederà a verificare che siate in regola con l’iscrizione 2024 e ad inviarlo alla Presidenza Nazionale per l’inoltro al Ministero della Difesa Persomil. Sarà il Ministero della Difesa a certificare o meno l’eleggibilità all’avanzamento.
  • Non mandate avanti autonomamente le istanze al Ministero della Difesa perché gli accordi prevedono che sia l’UNUCI a raccogliere ed inviare le istanze.

NOTA BENE

  1. Se avete fatto istanza di avanzamento negli anni passati in base al periodo qui indicato, l’avanzamento dovrebbe essere automatico ma per prudenza è meglio sottoporre nuovamente l’istanza
  2. L’articolo 1000 qui citato è quello che era in vigore dal 9-2-2013 al 6-7-2017 che sarà utilizzato per le verifiche. L’articolo 1000 attualmente in vigore è molto diverso.
  3. Se avete ricevuto la comunicazione di collocazione in riserva di complemento, allegatela alla domanda in modo da agevolare i controlli
  4. Non vale per i Corpi Ausiliari (SMOM, CRI) a meno che non abbiate svolto il servizio come AUC prima di transitare nel Corpo Ausiliario (NB: in questo caso sarete eleggibili al grado superiore a quello che avevate nelle Forze Armate, non quello attuale nel Corpo Ausiliario). Non dovrebbe valere per la Riserva Selezionata (quesito ancora in fase di analisi), ma nel dubbio inviate comunque l’istanza.
  5. Verificate di essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione nel 2024.

Relazione sulla diffusione e la pratica del DSA in ambito FF.AA. e FF.PP. Italiane

All’inizio di questo 2024 la sezione UNUCI di Gallarate per mezzo del suo Vicepresidente e Ufficiale di Collegamento tra DOSB e le FFAA/FFPP Italiane, Cap. Danilo Fumagalli, ha steso una relazione sulla diffusione  del DSA nell’ambito delle FF.AA. e FF.PP. Italiane in questi ultimi due anni, il rapporto precedente fu fatto prima della pandemia, nel 2019.

Questa relazione è stata indirizzata alle personalità che hanno direttamente o indirettamente a che fare con il DOSB.

Anche il DOSB ( Ente Federale Sportivo ed Olimpico Tedesco) ha pubblicato questa relazione sul sito ufficiale.

https://deutsches-sportabzeichen.de/service/news/news-detail/default-8fffd5c277

Chi volesse leggere la relazione completa, clicchi su:

Relazione DSA 2022-2023
20 Maggio 2023 - Bergamo - Accademia Guardia di Finanza
20 Maggio 2023 – Bergamo – Accademia Guardia di Finanza
03 Luglio 2023 – DSVM - Decorazione d’Onore Interforze SMD al Cav. Franco Schnappenberger
03 Luglio 2023 – DSVM – Decorazione d’Onore Interforze SMD al Cav. Franco Schnappenberger
12 Luglio 2023 – Caserta – 8° Reggimento Bersaglieri dell’EI
12 Luglio 2023 – Caserta – 8° Reggimento Bersaglieri dell’EI
05 Ottobre 2023 – Pristina (Kossovo) – KFOR-Multinational Specialized Unit dei Carabinieri
05 Ottobre 2023 – Pristina (Kossovo) – KFOR-Multinational Specialized Unit dei Carabinieri

Invito al rinnovo tesseramento.

Il 1° dicembre ha avuto inizio il tesseramento per l’anno 2025.
Sono in attesa della vostra visita in sede o alternativamente del bonifico postale o versamento tramite bollettino postale (vedasi coordinate più avanti).

  • Quote invariate
  • I 5€ opzionali sono graditi per permetterci di dare tutti i servizi di comunicazione e organizzativi che sicuramente avrete notato. Uno sforzo costante per migliorare la comunicazione.
  • Contributi ulteriori sono graditi.

Il rinnovo dell’iscrizione deve essere eseguito entro il 31 marzo 2025 in quanto la Presidenza Nazionale segue direttamente i rinnovi perchè l’inserimento degli stessi viene da noi effettuato  sul Gestionale UNUCI messoci a disposizione ed aggiornato settimanalmente, l’invio della rivista a coloro che non hanno ancora provveduto al rinnovo entro marzo viene temporaneamente sospeso.

Ma la cosa più importante per chi, come noi, si impegna nella parte organizzativa è LA VOSTRA PARTECIPAZIONE.
E’ l’elemento che ci gratifica di più.
Ancora non sono stati calendarizzati gli eventi in programma per il 2025 ma verrete informati di volta in volta con congruo anticipo affinché possiate presenziare ad ognuno di essi.

Contiamo sulla vostra gradita presenza.

                                                                               Il Presidente di sezione 

                                                                      Magg. f. alp. Sandro Aspesi

 Per le modalità di rinnovo vai a Tesseramento 2025

 

Risultati delle votazioni di sezione 2023

Nei giorni 17 e 18 novembre 2023 nella sala riunione della sezione UNUCI di Gallarate, destinata a seggio  elettorale, si sono svolte le elezioni per il rinnovo della carica di Presidente e per il rinnovo del Consiglio Direttivo della sezione per il quinquennio 2024/2028.

Alle ore 19:00 di sabato 18 novembre, il Presidente della commissione elettorale, 1° Cap- Corrado Merletti, coadiuvato dal Magg. Francesca Lomonaco e dal CM Franco Lari in qualità di scrutinatori, dichiarava la chiusura delle operazioni di voto e subito dopo dava inizio alle operazioni di scrutinio.

Gli aventi diritto al voto, ovvero i soci in regola con il tesseramento per l’anno in corso risultavano 109 (centonove) ed i votanti risultavano 43 (quarantatre) il che significa un’affluenza pari al 39,4%.

Alla fine delle operazioni di scrutinio, il Presidente della commissione elettorale proclamava eletto alla carica di Presidente di sezione per il quinquennio 2024/2028 il Magg. f. (alp) Sandro Aspesi, confermando così l’attuale incarico.

Dichiarava inoltre eletti alla carica di Consiglieri i 5 ufficiali che hanno ottenuto il maggior numero di consensi: (in ordine alfabetico)

  • Ten. GArat Eugenio Crespi
  • Ten. CC Carlo Franchini
  • Cap. R.S . Danilo Fumagalli
  • Ten. CC Alessandro Guirreri
  • Ten. Tramat Alberto Macchi

Di questo informava il neo Presidente eletto, il Delegato Regionale UNUCI e la Presidenza Nazionale – Ufficio di Segreteria generale trasmettendo il verbale elettorale.

Le nuove cariche, alcune riconferme ed altre nuove, verranno conferite prossimamente ed avranno validità dal 1° gennaio 2024.

In occasione poi della convocazione del 1° Consiglio direttivo il Presidente di sezione nominerà il vicepresidente, il segretario tesoriere ed inoltre affiderà i vari incrichi ai consiglieri eletti.

Votazioni per rinnovo cariche sociali di sezione

Come sono già stati informati tutti i soci della sezione, nei giorni 17 e 18 di novembre prossimi, presso la sede di Via Venegoni, 3 in Gallarate, si terranno le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali, ovvero del Presidente e del Consiglio Direttivo.

Riportiamo di seguito la lettera informativa inviata via e-mail o per posta ordinaria a tutti i soci.

Lettera di comunicazione Votazioni di Sezione ai soci

Le votazioni si svolgeranno nelle due giornate  con i seguenti orari:

venerdì 17 novembre –                                      14.00 – 19.00

sabato 18 novembre –     09.00 – 12.30  / 14.00 – 19.00

Le operazioni preliminari di raccolta candidature e curricula sono già state effettuate dalla commissione elettorale insediatasi a suo tempo.

Si spera in una massiccia partecipazione a queste votazioni affinchè i risultati con le relative assegnazioni delle cariche siano espressione della scelta di una effettiva maggioranza dei soci.

Inoltre si spera in una nuova ed assidua frequentazione della sezione per poter nuovamente riprendere tutte quelle attività che in questi ultimi anni, per le note vicende di salute pubblica, sono state un poco tralasciate.

 

Classifica finale di Orienteering d’autunno 2023

Domenica 29 ottobre  in una classica giornata d’autunno con una giusta quantità di pioggia intervallata da sprazzi di bel tempo si è svolta la XXV edizione di Orienteering d’autunno, gara di orientamento con prove a carattere topografico che UNUCI Gallarate mette in campo alla fine dell’attività dell’anno.

La gara ha visto la partecipazione di otto squadre provenienti da varie località vicine e lontane ma che rappresentavano quella che oramai è la consolidata “clientela”  di questo tipo di attività.

Se devo essere sincero mi aspettavo una più nutrita partecipazione ma considerata la giornata metereologica ed il fermo di tre anni consecutivi si può dire che non è stato così male.

Dal punto di vista dei risultati invece mi sarei aspettato qualcosa in più ma tutto sommato non è stato un disastro totale, anche perchè uno scopo dell’attività è quello di rinfrescare e di stimolare l’apprendimento di quelle nozioni di topografia e cartografia che oramai con l’uso di nuove tecnologie si sono un po’ dimenticate.

Ringrazio infinitamente coloro che hanno comunque voluto mettersi alla prova nei vari esercizi, non facilissimi a dire il vero, che hanno caratterizzato la gara, ringrazio coloro che si sono prestati a collaborare per lo svolgimento delle prove ed infine ringrazio gli alpini del locale gruppo, per la loro ospitalità ed il gustoso rancio preparato per l’occasione.

L'alzabandiera
L’alzabandiera

 

 

 

I concorrenti al lavoro sulle carte topografiche
I concorrenti al lavoro sulle carte topografiche

 

 

 

 

 

 

 

 

Per coloro che fossero interessati ai risultati finali più sotto si può vedere la classifica finale della XXV edizione di Orienteering d’autunno 2023.

Classifica finale Orienteering d’autunno 2023

“La Mela di AISM”

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 AISM   torna in piazza con una nuova manifestazione “La Mela di AISM”.

La mela di AISM

Come lo è stato nella scorsa primavera, AISM Varese chiede  alla nostra sezione UNUCI la partecipazione presenziando al loro banco dove si troveranno confezioni di mele che si potranno prelevare con un’offerta minima di 10 €, ricordando che tutto è a sfondo benefico per la raccolta fondi a favore di AISM per finanziare la ricerca scientifica.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (AISM) da oltre 50 anni combatte una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale che in Italia colpisce oltre 130.000 persone, 3.400 i nuovi casi diagnosticati all’anno (1 ogni 3 ore). La sclerosi multipla, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, colpisce più le donne degli uomini (il rapporto è 2 a 1), e si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni, momento della vita in cui si pensa a progetti importanti per il futuro.

Diventa fondamentale raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica e per garantire i servizi di assistenza e supporto all’autonomia alle persone con sclerosi multipla.

Questo avviene grazie a importanti iniziative di piazza a livello nazionale, che dallo scorso anno si svolgono garantendo i criteri di sicurezza e con gli opportuni dispositivi sanitari.

– il banchetto è allestito in Piazza Libertà indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Se non sarà possibile presidiare il banchetto tutta la giornata, si può anche fare solo per una mattina o un pomeriggio in base a disponibilità e necessità.

Chiediamo a tutti i soci della sezione la disponibilità a presenziare, anche solo per turni di qualche ora.

Per dare la vostra disponibilità potete contattare il presidente Magg. Sandro Aspesi al 346 081 0351.