In questa categoria rientrano tutti gli articoli che trattano di qualsiasi attività svolta dalla sezione:
gare di pattuglia, gare di tiro, partecipazione a gare organizzate da altri, Brevetto Sportivo Tedesco, Squadra Corse, visite a strutture militari, partecipazione a manifestazioni istituzionali e raduni.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha recentemente inviato richiesta di collaborazione con UNUCI per gli eventi del 2023, la Presidenza UNUCI ha risposto positivamente e nel contempo ci ha informato di tale accordo suggerendoci di mettere in atto una fattiva collaborazione con i rappresentanti di AISM che si fossero messi in contatto con le sezioni.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Varese a seguito della sottoscrizione di questa richiesta di collaborazione nazionale fra UNUCI e AISM fa a sua volta richiesta alla nostra sezione per la collaborazione in occasione della manifestazione “Gardensia” di sabato 4 e domenica 5 marzo 2023.
Chiediamo ai signori soci della nostra sezione di offrire la propria disponibilità anche solo per qualche ora per presidiare il banchetto che verrà allestito in collaborazione con AISM Varese per mettere in evidenza anche la nostra sensibilità a questa malattia tra le più comuni e più gravi del€ sistema nervoso centrale.
Al banchetto allestito saranno disponibili piantine di gardenie ed ortensie, l’offerta minima per ogni piantina sarà di € 15 .
L’appuntamento è in Piazza Libertà nei giorni 4 e 5 marzo con l’orario dalle 9:00 alla 18:00 .
Aspettiamo la vostra disponibilità.
Per le adesioni contattare il Presidente Magg. Sandro Aspesi
Domenica 6 novembre, come in tutti i comuni d’Italia, a Gallarate si è tenuta la celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale – Giornata delle Forze Armate – 104° Anniversario della Vittoria.
Si è iniziato con la deposizione di corona d’alloro al Sacrario dei Caduti presso il Cimitero Urbano a cura di una Delegazione dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Formazione del corteo attraverso la città fino al Monumento dei Caduti di Guerra dove si è provveduto alla deposizione di corona.
Infine nella vicina Chiesa di S. Francesco si è celebrato la Santa Messa in memoria ai Caduti di tutte le guerre.
Al termine lettura della Preghiera dei Caduti in Guerra e del Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate.
La sezione UNUCI di Gallarate era era presente alla Cerimonia con la bandiera di sezione ed era rappresentata dal Presidente Magg. Sandro Aspesi ed il Ten. Eugenio Crespi entrmbi rigorosamente in abiti borghesi, con il copricapo del reparto di appartenenza come previsto dai nuovi regolamenti che vietano l’uso dell’uniforme.
Deposizione corona in Largo CamussiSfilata del corteo
Nei giorni 29 e 30 ottobre 2022 si svolgerà il primo raduno nazionale UNUCI del dopoguerra, Nel 1939 si era già svolta una adunanza con la presenza di oltre 100000 Ufficiali in uniforme.
Si stanno ancora definendo i dettagli di questo importante evento ma le prime anticipazioni dicono:
sabato 29 sfilata in via dei Fori Imperiali, posizionamento a Piazza Venezia e Deposizione di corona all’Altare della Patria, evento conviviale serale, apertura musei militari – Domenica 30 mattina ammainabandiera, evento conviviale, rientro alle località d’origine
Uniformi previste: (pur se in attesa di autorizzazione finale di SMD) Ufficiali in GUI (sciarpa, sciabola e decorazioni) o in uniforme sociale con copricapo di appartenenza; per i soci aggregati solo uniforme sociale con copricapo di appartenenza se hanno fatto il servizio militare o col berrettino baseball unuci in caso contrario. Il Gruppo Bandiera con la bandiera della Presidenza Nazionale UNUCI sarà in GUI, mentre i Gruppi Bandiera della sezioni saranno formati da alfiere e scorta (meglio se il Presidente di sezione) in uniforme sociale. Per le signore e per gli Ufficiali di alto rango (Generali div e c.a.) siamo in attesa di disposizioni. Potranno partecipare anche Ufficiali non iscritti all’UNUCI o in servizio a cui sarà consegnata una tessera di cortesia per l’anno in corso con la speranza di rimpolpare le file nell’anno successivo.
Informazioni numeriche da dare alla Presidenza Nazionale: entro e non oltre il 15 settembre.
Si invitano tutti i soci a dare la loro disponibilità alla partecipazione e con quale tipo di uniforme si pensa di presenziare.
Organizzazione viaggio da parte della Delegazione Lombardia: si intende organizzare una trasferta collettiva che preveda partenza il 28 ottobre in treno da Milano a Roma termini, pernottamenti con prima colazione del 29 e 30 ottobre, rientro nel tardo pomeriggio del 30 ottobre con il treno da Roma termini a Milano. Il costo indicativo al momento è sull’intorno dei 200€ pro capite. Gli Ufficiali potranno essere accompagnati da consorti o familiari. Naturalmente chi desidera andare per i fatti propri può farlo.
Anche quest’anno per il terzo anno consecutivo la Sezione UNUCI di Gallarate mette in palio la Coppa Veicoli Militari per premiare l’equipaggio di un veicolo militare meglio classificato nella 31.ma edizione della Coppa dei Tre Laghi – Varese – Campo dei Fiori che si svolgerà nei prossimi 24 – 25 – 26 giugno 2022 a Varese.
Sebbene la giornata dal punto di vista metereologico non fosse delle migliori, la gara di tiro che la nostra sezione ha voluto dedicare alla memoria del suo compianto presidente 1° Cap. Fernando Taddei prematuramente scomparso nel 2012, si è svolta splendidamente dando soddisfazione sia ai tiratori che si sono sfidati in cinque differenti specialità di tiro, sia agli organizzatori che hanno visto premiato il loro lavoro vedendo la soddisfazione dei tiratori.
Dopo le iniziali formalità di rito alle ore 8:30 cominciavano ad udirsi i primi spari che agli orecchi più allenati si potevano distinguere come quelli della Beretta 9×21 e quelli ben diversi del fucile a pompa calibro 12 e provenienti dalle linee dei 15 e dei 25 metri.
Da poco più lontano si iniziavano poi a sentire spari ancora diversi erano quelli dell’assault rifle M4 e quelli del Kalashnikov AK 47
Tire con M4
e negli attimi di relativo silenzio si riusciva a sentire anche lo sparo della carabina CZ 452 .
Tiro con carabina CZ 452 con ottica su dischetti metallici girevoli
Tutto questo per alcuni tiratori incalliti era musica, per altri invece rumore molesto ma bastava indossare una cuffia ed il problema si risolveva.
Iniziava poi il lavoro silenzioso dei controllori dei bersagli e degli addetti all’inserimento dei punteggi nel computer, lavoro che dava come risultato una classifica finale che premiava i più abili in ogni differente specialità di tiro, la miglior dama in classifica finale ed i primi tre tiratori della classifica generale risultante dalla somma dei punteggi di ogni specialità ma moltiplicato ognuno per un fattore di correzione per equipararle tutte allo stesso valore.
Nel locale di ingresso del Poligono si è svolte la cerimonia di premiazione che ha visto premiati:
Il tavolo dei premi
1° M.llo Magg. Enrico Quattrini- con punti 836
2° C.M. Luigi Aguzzi – con punti 831
3° A.U. Simone Galliena – cn punti 807
Il 1° Classificato nella classifica generale
Il 2° ClassificatoIl 3° Classificato
Prima squadra classificata è risultata:
UNUCI GALLARATE ALFA – con punti 2356 e composta da:
Ten. Guirreri A. – CM Aguzzi L. – CM Granese R.
La squadra UNUCI Gallarate A composta da Ten. Guirreri, CN Aguzzi e CM Granese con il presidente Magg. Aspesi ed il Vicepresidente Ten. Macchi
Miglior dama:
Sig.na A.U. Matilde Ricotti – con punti 700
1° Dama classificata A.U. sig.na Matilde Ricotti
Primi per ogni specialità:
Pistola Beretta 9×21 – Ten. Alessandro Guirreri
Fucile a pompa SDM cal. 12 – A.U. Micheladolfo Bianchi
A chiusura delle manifestazioni per il centenario dalla fondazione della ULUC (Unione Lombarda Ufficiali in Congedo), domenica 24 ottobre a Milano in via Spadari, 7 dove era la prima sede ufficiale dell’Unione Lombarda Ufficiali in congedo, si è svolta una cerimonia con lo scoprimento di una targa commemorativa.
L a targa commemorativa
La sezione UNUCI di Gallarate era presente con la bandiera storica dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo sezione di Gallarate (forse l’unica rimasta).
Naturalmente era presente il nostro presidente.
Il Presidente di UNUCI Gallarate con la bandiera storica dell’Unione Lombarda Ufficiali in congedo del 1920
Le bandiere presenti alla cerimonia
Nello stesso giorno presso la sede UNUCI di Via del Carmine 8 con una seconda breve cerimonia si è svolta l’intitolazione del Salone d’Onore al Ten. Augusto Tognasso, primo fondatore dell’Unione Lombarda Ufficiali in congedo.
La sezione UNUCI di Gallarate torna alla ribalta nelle competizioni di tiro organizzando una interessante gara al Poligono di Vigevano.
La gara denominata “Memorial 1° Cap. Fernando Taddei” si svolgerà domenica 14 novembre 2021 presso il Poligono di tiro di Vigevano (PV) e sarà incentrata su cinque prove con armi diverse per un complessivo di 65 colpi di vario calibro.
La gara è riservata a Soci UNUCI regolarmente iscritti ed in regola con la quota annuale, ad iscritti ad altre Associazioni d’arma, a militari in servizio. Tutti i tiratori ammessi dovranno obbligatoriamente essere iscritti ad un qualsiasi sezione di Tiro a Segno Nazionale (TSN) d’Italia. Saranno inoltre ammessi tiratori del poligono di Vigevano in qualità di ospitanti dell’evento.
Chi fosse interessato alla partecipazione dovrà prenotarsi obbligatoriamente entro e non oltre sabato 6 novembre inviando una mail a:
Dovrete scaricare il modulo Excel di prenotazione, compilarlo con i dati richiesti, salvarlo ed allegarlo alla mail che invierete come richiesta. Riceverete una risposta di conferma entro 24/36 ore.
Qui potete scaricare il bando della gara dove troverete altri particolari utili e quanto necessario sapere.
Nei giorni 29 – 30 – 31 ottobre a Milano l’Associazione Nazionale Autieri d’Italia terrà il suo XXX Raduno Nazionale nel quale si celebrerà anche il Centenario della costituzione 1921 – 2021.
Al termine del primo conflitto mondiale un gruppo di reduci automobilisti, spinti dal desiderio di ritrovarsi, promosse l’iniziativa di costituire una Associazione di Automobilisti in congedo.
Il Comitato promotore dell’iniziativa si costituì a Milano ed i vi, nel 1921, venne fondata l’Associazione Nazionale Automobilisti in congedo (A.N.A.C.)
A Roma, il 12 maggio 1951 venne costituita l'”Associazione Autieri d’Italia” che ben presto prese contatti con quella di Milano e così le due Associazioni gemelle, essendo animate dagli stessi fervidi ideali ed in perfetta comunione d’intenti, il 17 febbraio 1952 nel corso di una riunione a Bologna, decisero di fondersi e portare la Sede Nazionale a Roma assumendo la denominazione di “Associazione Nazionale Autieri d’Italia” (A.N.A.I.)
A questo XXX Raduno Nazionale sarà presente la Squadra Corse Gallarate avendo la Sezione UNUCI di Gallarate aderito all’invito di ANAI di inviare a Milano mezzi ed equipaggi del team.
La Squadra sarà presente con una rappresentanza della Sezione e quattro veicoli storici (2 Alfa Romeo Matta e due Fiat Campagnola del 1952).
L’appuntamento è dunque a Milano nei giorni 29/30 e 31 ottobre. Clicca per visualizzare la
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy