Tutti gli articoli di Corvo

ORIENTEERING d’AUTUNNO 2015

Solbiate Arno, 25 ottobre 2015

In una splendida giornata di sole si è svolta la XXI edizione di ORIENTEERING d’AUTUNNO, una delle tante attività della Sezione UNUCI di Gallarate previste per il 2015. La partecipazione  alla gara di orientamento era aperto anche ai giovani ed alle Protezioni Civili oltre naturalmente a personale in servizio o in congedo fra gli appartenenti alle Associazioni d’Arma riconosciute dallo Stato.

Dopo il consueto alzabandiera che simboleggia l’inizio attività , ha preso il via la gara che si è sviluppata lungo un percorso rivelatosi più arduo del previsto, specie nell’area boschiva in cui si è svolto il vero e proprio orienteering con la ricerca delle 10 lanterne lì opportunamente disseminate .

Gli esercizi di carattere topografico e cartografico che i concorrenti dovevano risolvere nei vari punti da raggiungere si sono rivelati anch’essi di non facile soluzione ma questi test rappresentano la caratteristica di Orienteering d’Autunno sia per la loro natura che per la loro difficoltà .

Tutte le pattuglie partite hanno completato il percorso ed hanno risolto gli esercizi e risposto ai test proposti dall’organizzazione.

I concorrenti e gli organizzatori si sono alla fine rifocillati al rancio di coesione preparato da un servizio di catering predisposto per l’occasione.

Al termine del rancio si sono tenute le premiazioni delle prime tre pattuglie classificate e riconoscimenti particolari sono stati dati alle pattuglie meglio classificate in particolari temi delle prove proposte.

La giornata infine si è conclusa con l’ammainabandiera e con l’arrivederci al prossimo anno.

Ecco alcune immagini dell’inizio attività

2

6

CLASSIFICA 25 ottobre_2015

 

 

 

 

XXIV Coppa dei tre laghi e Varese – Campo dei Fiori

Sabato 27 e domenica 28 luglio si è disputata la  gara di regolarità di Auto Storiche Coppa dei tre laghi – Varese Campo dei Fiori che è diventata ormai un appuntamento obbligato per gli amanti delle auto d’epoca ed a questo appuntamento non ha potuto mancare anche la Squadra Corse Gallarate, scuderia di UNUCI Gallarate.

Al via ben 100 auto d’epoca dal 1934 al 1982, Squadra Corse Gallarate si presentava con l’Alfa Romeo AR 51  1900 M ovvero la  “Matta” del 1951 con l’equipaggio Macchi Alberto – Zamperoni Olindo  numero di gara 40 e la Lancia Fulvia Coupè Montecarlo del 1975 con l’equipaggio Buraccini Sergio – Buraccini Ornella numero di gara 57.

Entrambi gli equipaggi hanno portato a termine il percorso lungo il quale erano state dislocate ben 60 prove speciali. Per la cronaca la Matta col numero 40 ha terminato al 61° posto e la Fulvia al 74° posto. Nella classifica “cipollotti” ovvero gli equipaggi che si avvalevano di cronometri manuali l’equipaggio Macchi – Zamperoni si è classificata all’ottavo posto su sedici concorrenti dotati di tale semplice attrezzatura.

Nella foto qui sotto si vede la “Matta” alla partenza in Piazza Monte Grappa centro di Varese.

 

Il numero 40 l'Alfa Romeo Matta del 51
La “Matta” alla partenza in Piazza Monte Grappa

SIAI MARCHETTI cento anni da festeggiare con ALFA ROMEO

Sabato 6 giugno 2015 per celebrare i 100 anni dalla fondazione della SIAI Marchetti resa famosa per la produzione dei celeberrimi aerosiluranti S M 79 “Sparviero” che montavano motori Alfa Romeo e considerando che il 2015 segna pure la ricorrenza dei 100 anni dall’acquisizione della società A.L.F.A. da parte del gruppo Ing. Nicola Romeo dando vita alla Alfa Romeo si è svolto un bellissimo raduno di auto d’epoca Alfa Romeo in due location simbolo dell’aviazione lombarda, il Museo Volandia di Malpensa che si trova nei capannoni della Caproni ed il Parco Europa a Sesto Calende dove si trovava l’ex Idroscalo di S. Anna da dove partivano gli idrovolanti costruiti negli stabilimenti S.I.A.I. di Sesto Calende.

Anche  Squadra Corse Gallarate ha voluto essere presente a questo raduno con il Ten. Alberto Macchi ed il Ten. Sergio Buraccini schierando fra le numerose e splendide vetture  una delle auto simbolo, la mitica Alfa Romeo AR 51 “Matta” la 4M vincitrice nel 1952 della categoria Veicoli Militari della Mille Miglia.

La Matta schierata sul piazzale di Volandia.
La Matta schierata sul piazzale di Volandia.

SIAI-ALFA-Presentazione-e-Programma

Mille Miglia 2015

Come ogni corsa anche la Mille Miglia inizia con le cosiddette verifiche tecniche e punzonatura. Anche le macchine della Squadra Corse Gallarate si sono sottoposte a questa operazione.

Le auto della Squadra Corse Gallarate in fila per le verifiche.
Le auto della Squadra Corse Gallarate in fila per le verifiche.

La Mille Miglia 2015 ha vissuto una delle sue fasi più spettacolari: la punzonatura che ha riempito ieri Piazza della Vittoria a Brescia.

Decine di auto storiche hanno fatto passerella davanti a centinaia di appassionati per espletare il rito più storico della Mille Miglia, quello della punzonatura, tradizione che risale alle prime edizioni della corsa quando veniva messo un punzone in piombo a sigillare il coperchio della testa del motore, per evitare elaborazioni dopo aver sostenuto le verifiche tecniche.

La Matta viene controllata.
La Matta viene controllata.
Anche le auto d'oltre Manica si controllano
Anche le auto d’oltre Manica si controllano

In occasione delle celebrazioni del Centenario della partecipazione italiana alla Grande Guerra, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, sez. di Gallarate, rende omaggio alla Grande Storia d’Italia, partecipando alla rievocazione della Mille Miglia 2015 con vetture ed equipaggi che rappresentano tutte le Forze Armate Italiane e i Corpi Militari dello Stato, che affrontarono e vinsero il primo vero conflitto della storia Mondiale.

  •  Composizione equipaggi/vetture raffigurante l’Esercito con le Armi/Corpi della Fanteria, Artiglieria, Trasporti e Materiali, Genio, Cavalleria.

 1) Alfa Romeo AR51 Matta, 1M, pilota Ten. Gen. Mario Righele (Direttore Sportivo UNUCI Squadra Corse), copilota Gen. C.A. Giuseppe Maggi

 2) FIAT AR51 Campagnola, 2M , pilota C.le Massimo Zanin , navigatore C.le Marco Friso

 3) FIAT AR51 Campagnola, 3M , pilota Serg. Mariano Bellin , navigatore C.le Vito Rinaldi

 4) Alfa Romeo AR51 Matta, 4M, pilota Col. Giancarlo Atturi, nav. C.M. Par. Massimo Maierini

 5) MG TB, 8M, pilota Gen. B. Giovanni. Sperotto (Vice Direttore Sportivo UNUCI Squadra Corse), copilota C.le art. Sergio Franzoni

  • Composizione equipaggi/vetture raffigurante l’Aeronautica Militare:

 6) FIAT 500C, 6M , pilota Gen. B.A. Domenico Abbenante – Copilota Gen. S.A. Maurizio Lodovisi, Composizione equipaggi/vetture raffiguranti altri Corpi Militari dello Stato che presero parte al Primo Conflitto Mondiale, tra cui il Regio Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e la Croce Rossa:

 7) FIAT 1100 TV Coupè Vignale, 7M , pilota Ten. Sergio Buraccini, copilota C.M. Olindo Zamperoni

 8) Alfa Romeo AR51 Matta, 5M, pilota Sost. Comm. Mario Berselli, copilota Ten. Col. Pietro Venanzi

 

Squadra Corse Gallarate ad Autoclassica 2015

Anche quest’anno ad Autoclassica era presente uno stand dell’Esercito Italiano dove era esposto il VTLM Lince  ed insieme ad esso era esposto l’autoveicolo da ricognizione AR 51 1900 M Matta 4M vincitore della classe VM (veicoli Militari) della “Mille Miglia “del 1952.

Questo veicolo è oggi nel parco macchine dell’UNUCI Squadra Corse Gallarate e prenderà parte alla prossima rievocazione storica della Mille Miglia che prenderà il via il prossimo 14 maggio da Brescia.

AR 51 Matta
AR 51 Matta

COPPA 1° CLASS. CAT. M DELLA 1000MIGLIA 2014

Nella serata del 26 Novembre 2014, presso il Circolo di Presidio del Comando Militare Esercito  Lombardia , sito a Palazzo Cusani in Milano, si è svolta la cerimonia della consegna alla Sezione dell’U.N.U.C.I. di  Gallarate della Coppa dei vincitori del Raggruppamento “M” nell’ultima edizione della prestigiosissima 1000 Miglia, , da parte dell’equipaggio vittorioso composto dal  S.A.  Angelo De Giorgi e dal Gen. B. Carlo Capovilla , iscritti alla sezione UNUCI di Gallarate.

Ad apertura dell’evento si è avuto il discorso di benvenuto ai partecipanti da parte del Comandante Militare Esercito in Lombardia, Gen. B. Antonio Penino, che ha rimarcato il forte legame che esiste tra l’UNUCI  la Forza Armata, vissuto e cementato da più di 90 anni di storia Patria. Nello specifico il Gen. Pennino ha ricordato come la sezione di Gallarate ha collaborato nella presenza dello stand dell’Esercito all’ultima edizione dell’esposizione “Milano AutoClassica” , dove l’UNUCI ha dato in esposizione una delle due Alfa Romeo “Matta” di sua disponibilità , auto già partecipanti alla Mille Miglia del 2013 e del 2014.

I presenti a questa speciale e particolare serata sono stati il Delegato Regionale Lombardia  dell’ UNUCI , Gen. Div. Giovanni Fantasia, il Direttore Sportivo dell’UNUCI Squadra Corse Gallarate,  Ten. Gen. Mario Righele, il Vice Presidente della Sezione di Gallarate , Ten. Alberto Macchi, i soci piloti della scuderia tra i quali il Gen . B. Giovanni Sperotto,  il  s.a. Massimo Zanin, già Campione Italiano 2013 di velocità “Endurance”, il Ten. Sergio Buraccini segretario dell’UNUCI  squadra Corse,  il Sig. Roberto Crugnola organizzatore della gara  di regolarità per auto storiche “Varese – Campo dei Fiori, il Ten. Giuseppe Colombo,  storico del marchio Alfa Romeo, l’Isp.  Mauro Buraccini in rappresentanza della A.N.P.S., l’imprenditore Sergio Franzoni , socio UNUCI e componente del Team e  il responsabile sanitario della squadra Corse , Ten. Col. me. CRI  Dr. Piermaria Morresi.

La Coppa della Divisione “M” della XXXII^ edizione della 1000 Miglia , riservata ai veicoli militari.
La Coppa della Divisione “M” della XXXII^ edizione della 1000 Miglia , riservata ai veicoli militari.

Hanno voluto onorare con la loro presenza e come parte attiva nella cerimonia di consegna della Coppa, il Dr. Roberto Gaburri , Presidente della società organizzatrice  1000 Miglia srl, il Dott. Giuseppe Cherubini, Segretario e Direttore di Gara di questa  grande competizione, considerata la Più Bella del Mondo (parole di Enzo Ferrari).

Il momento della consegna della Coppa “Div. M” alla Sezione UNUCI di Gallarate. Da sinistra:  il Ten. Alberto Macchi , Vice Presidente UNUCI sezione di Gallarate.  Il Dr. Roberto Gaburri, Presidente della 1000 Miglia.Iil pilota vincitore del trofeo  Angelo De Giorgi. Il Gen. Giovanni Fantasia  , Delegato Regionale UNUCI.
Il momento della consegna della Coppa “Div. M” alla Sezione UNUCI di Gallarate. Da sinistra: il Ten. Alberto Macchi , Vice Presidente UNUCI sezione di Gallarate. Il Dr. Roberto Gaburri, Presidente della 1000 Miglia.Iil pilota vincitore del trofeo Angelo De Giorgi. Il Gen. Giovanni Fantasia , Delegato Regionale UNUCI.

 

Durante questo convivio il Ten. Sergio Buraccini , appassionato di corse automobilistiche ma anche pilota sportivo di aeromobili, ha ricordato la figura di uno dei quattro fondatori della storica Mille Miglia, il Conte Franco Mazzotti , Capitano Pilota di complemento della Regia Aeronautica e quindi socio UNUCI di quell’epoca, disperso in azione sul canale di Sicilia il 14 Novembre 1942, ai comandi di un S.I.A.I. Marchetti  SM75.